Menna Fitzpatrick: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riformulo |
britannica, non scozzese (a parte che è nata in Inghilterra...) |
||
Riga 43:
|AnnoMorte =
|Attività = sciatrice alpina
|Nazionalità =
|PostNazionalità = ipovedente, vincitrice di sei medaglie paralimpiche (di sui quattro [[XII Giochi paralimpici invernali|nel 2018]] e due [[XIII Giochi paralimpici invernali|nel 2022]]), di otto medaglie ai [[Campionati mondiali di sci alpino paralimpico|Mondiali]] e cinque alla [[Coppa del Mondo sci alpino paralimpico|Coppa del Mondo]], risultati che hanno reso Fitzpatrick l'atleta delle Paralimpidi invernali più decorata del Team GB<ref name="gold">{{Cita news|url=https://www.theguardian.com/sport/2018/mar/18/winter-paralympics-menna-fitzpatrick-britains-first-gold|pubblicazione=The Guardian|titolo=Winter Paralympics: Menna Fitzpatrick wins Britain's first gold on final day|autore=Martin Belam|data=18 marzo 2018|lingua=en|accesso=24 marzo 2018}}</ref>
}}
== Biografia ==
È nata a [[Macclesfield]], nella [[contee dell'Inghilterra|contea
All'età di cinque anni, durante le vacanze in famiglia, ha imparato a sciare con suo padre che le faceva da guida. È stata scoperta da un allenatore nel 2010, mentre sciava sulla pista indoor Chill Factore di [[Manchester]] e successivamente ha iniziato ad allenarsi con la squadra britannica di sport invernali paralimpici. Ha fatto il suo debutto internazionale per la [[Gran Bretagna]] nel 2012.<ref name="bbc">{{Cita web|url=https://www.bbc.com/sport/wales/46276055|sito=[[BBC Sport]]|titolo=BBC Cymru Wales Sports Personality of the Year 2018: Menna Fitzpatrick profile|lingua=en|data=23 novembre 2018|accesso=9 marzo 2019}}</ref> == Carriera sciistica ==
| |||