{{vedi anche|Episodi di C'era una volta... Pollon}}
== Influenze della cultura giapponese contemporanea ==
Nonostante il contenuto di argomento mitologico e fantastico e l'ambientazione nell'[[Grecia antica|antica Grecia]], negli episodi di Pollon compaiono continuamente riferimenti più o meno evidenti dalle culture e alle tradizioni giapponesi. Ne sono esempio alcune abitudini quotidiane dei personaggi (come il fatto di camminare scalzi nelle abitazioni, indossare il [[kimono]] e mangiare riso in ciotole servendosi delle tipiche tradizionali bacchette giapponesi), l'utilizzo occasionale dei [[kana]] e dei [[kanji]] come sistema di scrittura (in cartelli, lettere, eccetera) e la presenza di elementi della mitologia giapponese nei più celebri miti greci. Ad esempio nella terza puntata ''Uno sposo per Dafne'', Apollo, triste per l'amore non ricambiato di Dafne, si rifugia dentro una caverna portando con sé il sole e oscurando il mondo, chiaro riferimento al mito [[Shinto]] di [[Amaterasu]].