Spinete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
standardizzo e correggo
Riga 12:
|Divisione amm grado 2=Campobasso
|Amministratore locale=Michele Di Iorio
|Partito=[[lista civica]] "Nuova prospettiva Spinete"
|Data elezione=2627-5-2019
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=1203
|Note abitanti={{Istat|070|76|2021}}
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/query.php?anno=2021&lingua=ita&Rip=S4&Reg=R14&Pro=P070&Com=76&submit=Tavola Dato Istat] - Popolazione residente al 31 gennaio 2021.
|Aggiornamento abitanti= 31-1-2021
|Sottodivisioni=Piana
|Divisioni confinanti=[[Baranello]], [[Bojano]], [[Busso]], [[Casalciprano]], [[Colle d'Anchise]], [[Sant'Elena Sannita]] (IS)
Riga 32:
}}
 
'''Spinete''' (''Spnet'' in [[dialetto molisano|molisano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1990 | UTET | Torino|p= 636}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune appenninico italiano]] di origine [[medioevo|medievale]], di {{formatnum:1203}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Campobasso]], in [[Molise]],. È situato circa 15 chilometri ad ovest del [[Campobasso|capoluogo]] e facente parte dell'[[Unione dei comuni delle Sorgenti del Biferno]] insieme a [[Bojano]], [[San Massimo (Italia)|San Massimo]], [[Campochiaro]], [[Colle d'Anchise]], [[Guardiaregia]] e [[San Polo Matese]]<ref>{{Cita web |url=http://www.sorgentidelbiferno.gov.it/ |titolo=Sito ufficiale Unione dei Comuni Sorgenti del Biferno |accesso=7 maggio 2013 |dataarchivio=2 agosto 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190802095325/http://www.sorgentidelbiferno.gov.it/ |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Il comune è costituito da un centro capoluogo, da una [[Frazione (geografia)|frazione]] (Piana), da ben tredici borgate (Anniballi, Caccavelli, Colantuono, Gennaretto, Iacovantuono, Macchie, Monte, Pietroneri, Salera, San Giovanni, Santa Croce, Sebbioni e Vicenne) e undici nuclei sparsi<ref name="sorgenti">[http://www.sorgentidelbiferno.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&id=54&Itemid=63 Sito Unione dei Comuni Sorgenti del Biferno]</ref> che ebbero una notevole espansione dopo la ripartizione delle terre demaniali, a seguito dell'[[unità d'Italia]], e l'assegnazione alle famiglie proletarie.
Riga 139:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Michele Calabrese |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note =<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Michele Calabrese |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note =<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Andrea Romano |Inizio = 726 giugnomaggio 2014 |Fine = 2527 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]] |Note =<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Michele Di Iorio |Inizio = 2627 maggio 2019 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]|Note =<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}