Hey Jude/Revolution: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 54:
Alla registrazione prese parte anche il [[gruppo musicale]] [[Badfinger]], sotto contratto con la Apple.<ref name="mojo2003">{{Cita web |url=http://www.chrishunt.biz/features01.html |titolo=The Story Of Hey Jude |cognome=Hunt |nome=Chris |wkautore=Chris Hunt |editore=Mojo|sito=Beatles Special |anno=2003}}</ref>
 
È stato ufficialmente il primo disco singolo dei Beatles pubblicato per la nuova etichetta [[Apple Records]]<ref>{{en}} Tony Bramwell, ''Magical Mystery Tours - My Life with the Beatles'', St. Martin's Press, New York 2006, pag. 280.</ref>.<br />{{Citazione necessaria|La casa discografica [[Capitol Records]] fece varie pressioni affinché i Beatles realizzassero una versione più corta della canzone esclusivamente per un uso radiofonico}}.
 
Dopo 2 minuti e 59 secondi<ref>Mark Lewisohn, ''Beatles - Otto anni ad Abbey Road'', Arcana Editrice, Milano, 1990, pag. 314.</ref>, fra i versi: ''«Remember, to let her under your skin / Oh, then you'll begin»'', si sente in sottofondo, appena udibile coperta dalla strumentazione, l'imprecazione di Paul ''«Fucking Hell!»'', lasciata nell'edizione finita per chiaro volere di John Lennon<ref>{{en}} Geoff Emerick, ''Here, There and Everywhere'', Gotham Books, New York, 2007, pagg. 262-3</ref>.