Papa Leone XII: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta immagine
Aggubto immagine del busto nel Palazzo Campana sulla sezione "Educazione e ordinazione"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
|firma=Pope Leo XII signature.png
}}
[[File:Busto di Leone XII.jpg|miniatura|Busto di Leone XII conservato presso [[Palazzo Campana (Osimo)|Palazzo Campana]] ([[Osimo]]), dove studiò]]
{{Bio
|Titolo = '''Papa'''
Riga 51 ⟶ 50:
 
=== Educazione e ordinazione ===
[[File:Busto di Leone XII.jpg|miniatura|Busto di Leone XII conservato presso [[Palazzo Campana (Osimo)|Palazzo Campana]] ([[Osimo]]), dove studiò]]
Della Genga studiò teologia al Collegio Campana in [[Osimo]] dal 1773 al 1778<ref>Presso Palazzo Campana è conservato un busto del pontefice realizzato dallo scultore Fedele Bianchini.</ref> e, in seguito, al Collegio Piceno a Roma fino al 1783, quando cominciò i suoi studi all'[[Accademia dei Nobili Ecclesiastici]]. In seguito ricevette il [[suddiacono|suddiaconato]] nel 1782 e fu ordinato [[presbitero]] il 14 giugno 1783.
 
Riga 119:
È importante notare che l'antivaiolosa all'epoca non era obbligatoria in molti stati [[Europa|europei]], compreso il [[Regno di Sardegna]] (poi [[Regno d'Italia]]), in cui divenne obbligatoria solo nel 1859<ref>{{Cita libro|autore=Giorgio Cosmacini|titolo=Le spade di Damocle: paure e malattie nella storia|dataoriginale=2006|editore=Laterza|p=116}}</ref>. A titolo comparativo l'Inghilterra offrì gratuitamente la vaccinazione nel 1840 e la rese obbligatoria nel 1853.<ref>{{Cita web|url=https://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/scienze-politiche/docenti/tafuri-silvio/tafuri-a.a.-2014-2015/1_storia_obbligo_vaccinale.pdf|titolo=Silvio Tafuri, Storia dell'Obbligo Vaccinale}}</ref>
 
[[File:Pope Leo XII.PNG|miniatura|Ritratto di Leone XII]]
Da notare che Leone XII nel 1824 insignì dell'[[Ordine dello Speron d'oro|ordine equestre dello Sperone d'oro]] [[Luigi Sacco (medico)|Luigi Sacco]] come ringraziamento per l'invio di 108 copie del suo libro sulla vaccinazione che furono distribuiti negli uffici di sanità dello Stato Pontificio. Questo fatto fu scoperto da A.P. Gaeta in un carteggio inedito da lui rinvenuto nell'Archivio Segreto Vaticano.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=A. P. Gaeta|anno=1946|titolo=Carteggio inedito di Luigi Sacco con le Segreterie di Stato di Pio VII e di Leone XII (1816-1824)|rivista=Castalia|volume=2|numero=|p=215}}</ref> Commentando questa scoperta [[Maria Luisa Righini Bonelli]] rileva che ''"non sembra quindi attendibile quanto alcuno volle affermare, e cioè che'' Leone XII ''si sarebbe mostrato contrario a ciò che aveva fatto Pio VII e specialmente il cardinal Consalvi, promotore dell'editto emanato nel 1822 a favore della vaccinazione"'' .<ref>{{Cita pubblicazione|autore=M. L. Righini Bonelli|anno=1946|titolo=Rivista di storia delle scienze mediche e naturali|rivista=|volume=35-37|numero=|p=78}}</ref>