Usbergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia |
inserita nota |
||
Riga 30:
L''''usbergo''' era un tipo di protezione individuale medievale comparso nei primi secoli del [[Basso Medioevo]].
Chiamato con questo nome solo in epoca medievale, è la diretta evoluzione della [[cotta di maglia]] di ben più antica origine: la protezione realizzata in tessuto di maglia metallica
L'usbergo consisteva quindi in una lunga cappa di maglia ad anelli di ferro che proteggeva fino alle gambe efficacemente dai colpi fendenti di [[arma da taglio]], non altrettanto da ben assestati colpi di punta o [[contusione|contusioni]]. L'usbergo, a causa della sua scarsa rigidità, non era infatti una difesa efficace contro i colpi più violenti e, per tale motivo, veniva sempre indossato sopra una tunica imbottita detta [[gambesone]] o zuparello, che inoltre proteggeva il corpo dallo sfregamento con il metallo.
Riga 37:
*{{cita libro|autore1=Georges Duby|wkautore1=Georges Duby|autore2=Robert Mandrou|titolo=Storia della civiltà francese|traduttore=Anna Grispo e Annamaria Nacci|edizione=2|città=Milano|editore=il Saggiatore|anno=1979|sbn=IT\ICCU\UBO\0284269}}
*{{cita libro|autore=Ludovico Gatto|titolo=Storia universale del Medioevo: tra la spada e la fede: dieci secoli di storia dal 500 al 1500 d.C.|città=Roma|editore=Newton & Compton|anno=2003|isbn=88-8289-920-9}}
== Note ==
<references />
==Voci correlate==
|