Andrea Giani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 129225173 di 93.148.22.132 (discussione)Non va lì. Già presente nel palmarès
Etichetta: Annulla
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 118:
In [[Nazionale italiana di pallavolo maschile|nazionale]] Giani vinse tre titoli [[Campionati mondiali maschili di pallavolo|mondiali]] consecutivi (1990 e 1994 con allenatore Velasco, 1998 con allenatore [[Paulo Roberto de Freitas|Bebeto]]), quattro [[Campionati europei maschili di pallavolo|campionati europei]] (nel 1993, 1995, 1999 e 2003) e ben sette [[World League di pallavolo maschile|World League]]. Il suo record di presenze in maglia azzurra (474) è stato anche il record assoluto di partite con la nazionale italiana nei principali sport di squadra<ref>{{cita news||autore=Alessandro Antonelli|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/maggio/07/Quali_atleti_hanno_piu_presenze_sw_0_050507241.shtml|titolo=Quali atleti hanno più presenze in nazionale nei principali sport di squadra?|pubblicazione=SportWeek|editore=La Gazzetta dello Sport|data=7 maggio 2005|p=24}}</ref>, prima di essere superato dalla collega [[Eleonora Lo Bianco]]. Alle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] non è mai riuscito a conquistare l'oro, aggiudicandosi due argenti (nel 1996 e nel 2004) e un bronzo (nel 2000).
 
Oltre al già citato primato di presenze in azzurro, è con [[Andrea Gardini]] e, [[Lorenzo Bernardi]] e [[Samuele Papi]] fra i pallavolisti italiani inclusi nella [[Volleyball Hall of Fame]]<ref>{{cita web|autore=Mario Salvini|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Pallavolo/Primo_Piano/2008/10/23/giani.shtml|titolo=Giani: "La Hall of Fame un'emozione come i Giochi|data=23 ottobre 2008}}</ref>.
 
===Allenatore===