NetBIOS su TCP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errata lunghezza del nome
Riga 14:
 
===Servizio dei Nomi===<!-- This section is linked from [[Name server]] -->
Nel NetBIOS, ogni partecipante deve registrarsi sulla rete utilizzando un nome unico di almenomassimo 15 caratteri.<ref name=":0" /> Nelle vecchie reti ereditate (legacy networks), quando una nuova applicazione voleva registrare un suo nome, doveva trasmettere un messaggio in broadcast che diceva "C'è qualcuno attualmente che sta utilizzando quel nome?" ed attendere una eventuale risposta. Se non riceveva alcuna risposta di ritorno allora era sicura che quel nome non era in uso. Comunque, il tempo di attesa era di alcuni secondi, rendendo la registrazione del nome un processo molto lungo, l'unico modo per sapere se un nome era registrato era quello di non ricevere alcuna risposta.
 
L'NBT può implementare un repositori centrale, o "Servizio dei Nomi (''Name Service''), che memorizza tutte le registrazioni dei nomi. Un'applicazione che vuole registrare un nome dovrebbe quindi contattare il server dei nomi (che ha un indirizzo di rete conosciuto) e chiedere se il nome è già registrato, inviando un pacchetto "Name Query".
Riga 47:
 
==Diminuzione dell'importanza nelle reti Client-Server post-NT==
In relazione alle reti di tipo client-server su sistemi successivi a MS-Windows 2000/NT, il NetBIOS sta effettivamente diventando un protocollo obsoleto. Il NetBIOS era inoltre sviluppato per reti LAN non instradabili. Nella maggioranza delle reti create dopo l'anno 2000 con sistemi Windows 2000 o successivi, il NetBIOS effettivamente offre una retro-compatibilità con dispositivi di rete che hanno una compatibilità precedente al [[Domain name system|DNS]]. Il ruolo centrale del NetBIOS nelle reti Client-Server (ed anche in quelle reti in cui sono collegate tra loro periferiche hardware che precedono l'introduzione della compatibilità DNS) è quello di fornire la risoluzione dei nomi per i computer e per le periferiche di rete. Inoltre, permette all'hardware di rete di poter essere acceduto e condiviso, e rende possibile la mappatura e la navigazione delle cartelle di rete, delle condivisioni e delle stampanti condivise, dei fax, ecc. Nella sua capacità primaria, agisce come un protocollo dello strato sessione spostato sopra il TCP/IP per fornire la risoluzione dei nomi ai computer ed alle cartelle condivise. In finale, le reti Client-Server basate su Windows 2000, e successive, non hanno bisogno di questi mezzi poco sicuri per la risoluzione dei nomi e l'indirizzamento o l'accesso alle cartelle condivise in rete.<ref name=":0">https://technet.microsoft.com/en-us/library/cc940063.aspx</ref>
 
== Risoluzione dei problemi relativi al NetBIOS ==