Cronulla-Sutherland Sharks: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Punteggiatura
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
Riga 6:
Nel 1967 la New South Wales Rugby Football League (NSWRFL) aggiunse due nuove squadre al campionato: Cronulla-Sutherland e Penrith, i primi a unirsi al campionato dopo che Parramatta e Manly vennero ammessi 20 anni prima, nel 1947.
 
Il Cronulla fece il proprio esordio nel 1967 indossando una maglia azzurra ornata da una V bianca sul petto e numeri rossi sul retro, nell' allora stadio di casa, il Sutherland Oval, sotto il capitanato del vincitore di molteplici campionati Monty Porter e la guida dell'allenatore Ken Kearney. Il Cronulla ebbe ricognizione immediata quando sconfisse l'[[Sydney Roosters|Eastern Suburbs]] al Sydney Sports Ground nel suo primo incontro. La squadra vinse altri due incontri, contro Norths e Parramatta, e poi iniziò una striscia negativa che la portò a finire la stagione ultima in classifica.
 
A metà stagione 1968 il club si trasferì permanentemente all'Endeavour Field a Woolooware e divenne l'unico club di Sydney a essere proprietario dello stadio. Il loro primo incontro allo stadio fu contro il Parramatta e i Cronulla Sharks vinsero per 10-7.
 
=== Anni 70 ===
Cronulla arrivò alla sua prima finale nel 1973 contro Manly Warringah perdendo con un di punteggio di 10-7. Il Cronulla incontrò di nuovo i Sea Eagles nella finale del 1978, portandosi in vantaggio per 7–2 a fine del secondo tempo. L'incontro contro il Manly, nonostante il vantaggio acquisito, subì una pesante rimonta, vedendo il risultato ribaltarsi a 7-11. Steve Rogers segnato un calcio di punizione in ritardo per livellare il punteggio a 11 a fine partita. La partita di ritorno vide passare l'opportunità degli Sharks mentre schieravano una squadra molto indebolita a causa di ulteriori infortuni, che alla fine sono stati eliminati dal Manly 16-0. Il Cronulla ha giocato entrambe le partite senza i giocatori squalificati Greg Pierce e Dane Sorensen, mentre il tallonatore John McMartin, il terzino Mick Mullane e [[Barry Andrews (rugby a 13)|Barry Andrews]] erano stati tutti infortunati per la partita di ritorno.
 
=== Anni 80 ===