Letto 26/...ci siamo ancora noi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
Il debutto con la nuova etichetta avviene a giugno del [[1976]], con un 45 giri che racchiude due brani, ''Letto 26'' e ''...ci siamo ancora noi'', entrambi scritti dal cantautore ed edite dalle [[edizioni musicali RCA Musica]]; le registrazioni sono effettuate negli ''Studi RCA'' di [[Roma]], e gli arrangiamenti di entrambi i brani sono curati da [[Piero Pintucci]].
 
''Letto 26'', traendo lo spunto da una sua degenza in ospedale (al letto 26) per una tonsillitectomiatonsillectomia racconta la sua vita a [[Trastevere]], in via della Scala (dove all'epoca Stefano Rosso abitava); due anni dopo questa canzone viene reincisa con un nuovo testo ed inclusa nell'album [[...e allora senti cosa fò]].
 
''...e ci siamo ancora noi'', più melodica, descrive una passeggiata notturna per le vie della città, e camminando il pensiero va verso la donna amata.