Space Jam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annulla
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 107:
Nel 1973, il decenne [[Michael Jordan]] racconta a suo padre James del suo sogno di giocare nella [[NBA]]. Vent'anni dopo, in seguito alla morte del padre, Jordan annuncia il suo ritiro dalla pallacanestro e intraprende una carriera nel baseball.
 
Nel frattempo, in un pianeta alieno e posto a distanza abissale dalla [[Terra]], Mr. Swackhammer, il crudele proprietario di un [[luna park]] in declino, è costretto a cercare nuove attrazioni per richiamare il pubblico. Appreso che sulla Terra esistono i [[Looney Tunes]], sicura fonte di spettacolo e godimento per grandi e piccini, decide di inviare un gruppo di alieni, i Nerdlucks (Pound, Bang, Bupkus, BlankoNawt e NawtBlanko), per costringere i Looney a lavorare nel suo parco divertimenti.
 
Quando [[Bugs Bunny]] e soci si accorgono delle reali intenzioni del gruppo alieno, per salvarsi e convinti di poter sfruttare a loro vantaggio la bassa statura dei loro avversari, li sfidano ad una partita di [[pallacanestro]]. I Nerdlucks vengono però a conoscenza che nel campionato [[NBA]] militano i migliori giocatori di tutto il mondo e perciò, usando un pallone da basket, rubano il talento di cinque cestisti della NBA ([[Charles Barkley]], [[Patrick Ewing]], [[Larry Johnson (cestista 1969)|Larry Johnson]], [[Muggsy Bogues]] e [[Shawn Bradley]]) e si trasformano nei Monstars, un quintetto praticamente imbattibile, avendo rubato il talento ai migliori cinque nel proprio ruolo dell'intera lega, presentandosi quindi per la sfida completamente trasformati nelle dimensioni e muscolosissimi.