God Save the King: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonto "papabili" compositori in paragrafo Storia
Etichetta: Annullato
Annullata la modifica 129291942 di Korvettenkapitän Prien (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 35:
La melodia del ''God save the King'' fu composta su comando di [[Giorgio II di Gran Bretagna|Giorgio II]] Hannover divenuto [[Sovrani del Regno Unito|re di Gran Bretagna]], ma essendo questi [[principe elettore]] di [[Hannover]], l'inno divenne tale anche per la [[Confederazione Germanica]], passando poi nel [[1871]] all'[[Secondo Reich|Impero tedesco]] (1871-1918) di [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] che lo adottò come inno nazionale col nome di ''[[Heil dir im Siegerkranz]]'' (''Ave a te nella corona della vittoria''), e rimase poi in vigore senza testo nella [[Repubblica di Weimar]] fino al [[1922]], quando fu adottato ''[[Das Lied der Deutschen]]''.
 
All'epoca i compositori venivano considerati dai monarchi dei semplici servitori e perciò il nome del compositore, come pure quello del poeta, sono rimasti ignoti. Sono state avanzate delle ipotesi storico-musicologiche con i nomi di [[Henry Carey (drammaturgo)|Henry Carey]] (1687-1743) e [[John Bull (compositore)|John Bull]] (1562-1628) ma, come si può notare, le date non coincidono con il 1745.
[[John Bull (compositore)|John Bull]] (1562-1628), [[Thomas Ravenscroft]] (1582 o 1592–1633), [[Henry Purcell]] (1659–95), e [[Henry Carey (drammaturgo)|Henry Carey]] (1687–1743)<ref name="Britannica" /> ma, come si può notare, le date non coincidono con il 1745.
 
== Impero britannico ==