Mediis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 47:
===La chiesa di San Biagio===
[[File:Chiesa di San Biagio a Mediis.jpg|left|thumb|Vista frontale della chiesa di San Biagio a Mediis]] Sorge nell'abitato (quota m. 480) ed è stata recentemente restaurata. È una costruzione del sec. XVI<ref>
C'è un'acquasantiera in pietra lavorata, con vaschetta di pietra nera. Nel coro sono stati trovati degli affreschi rappresentanti i Padri della Chiesa, in alto; lungo le pareti altri soggetti poco riconoscibili, salvo due figure, a sinistra, a fianco della finestra. C'è inoltre un altare ligneo a sportelli, probabilmente di [[Michael Parth]] da Brunico, del 1545 circa<ref>Gian Carlo Menis, Luciana Bros, Museo diocesano d'arte sacra (Udine, Italy), ''Un museo nel terremoto: l'intervento del Museo diocesano di Udine a favore dei beni culturali mobili coinvolti nel terremoto del 1976'', GEAP, 1988, p.279</ref>. Racchiude statue a tutto tondo: la Madonna col Bambino, tra San Biagio e San Floriano. Gli sportelli invece recano bassorilievi raffiguranti Sant'Antonio Abate e San Mauro. Sulla predella dipinta, Cristo che risorge, tra la Madonna e San Giovanni. All'esterno, gli sportelli recano due Santi, dipinti. Uscendo dalla chiesa si vede il Monte Tinisa che sovrasta il paese. Funzioni speciali vi si tengono in occasione di San Biagio e Sant'Antonio.
|