Gad Lerner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Direzione del TG1: Aggiunto Archive.org a link esterno
Direzione del TG1: Aggiunto Archive.org a link esterno
Riga 35:
 
=== Direzione del TG1 ===
Nell' aprile 2000 ottiene la direzione del ''[[TG1]]'', da cui si dimetterà in seguito. Durante il suo breve mandato come direttore del TG1 Lerner fu oggetto di molte critiche, tra cui non avere mandato in onda la penultima intervista del giudice [[Paolo Borsellino]], ucciso in un [[Strage di Via D'Amelio|attentato mafioso]] otto anni prima<ref>Si veda il commento sul suo blog personale [https://web.archive.org/web/20071218045413/http://www.gadlerner.it/?p=198 su archive.org].</ref>; le dimissioni avvengono a seguito delle polemiche scaturite da un servizio sulla pedofilia, contenente immagini pedopornografiche (in realtà foto di minori tratte da una sorta di album sequestrato e consegnato ai cronisti dalla polizia stessa, secondo lo stesso Lerner, e solo per pochi istanti)<ref name=LernerTG>{{Cita web | url = http://www.gadlerner.it/2010/04/07/pedofilia-vergogna-e-isteria-collettiva | titolo = Pedofilia, vergogna e isteria collettiva | data = 7 aprile 2010 | accesso = 11 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211022102111/http://www.gadlerner.it/2010/04/07/pedofilia-vergogna-e-isteria-collettiva/ |dataarchivio = 22 ottobre 2021 |urlmorto = no }}</ref>, mandato in onda nell'edizione di prima serata del giornale contro un preciso divieto del giornalista stesso.<ref name=LernerTG/> Nel discorso che tiene in TV con cui rassegna le dimissioni il giornalista afferma di essere stato colpevolmente disattento e in chiusura riferisce di un episodio in cui il presidente della [[Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi|Commissione di Vigilanza RAI]] – [[Mario Landolfi]] di [[Alleanza Nazionale]] – nel corso di un pranzo gli avrebbe chiesto di "sistemare" una persona passandogli un biglietto<ref>[{{Cita web | url = http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/02/Rai_Lerner_dimette_accusa_co_0_0010022932.shtml | titolo = Rai, Lerner si dimette e accusa | sito = [[Corriere della Sera]] | data = 2 ottobre 2000 | accesso = 11 settembre 2022 | urlarchivio = https://archive.ph/uFAM |dataarchivio = 14 luglio 2012 |urlmorto = sì }}</ref>. Landolfi ammette di aver agito in modo "inopportuno"<ref>{{Cita news|autore=Gorodisky Daria|titolo=Landolfi sul caso Lerner «Segnalare quel nome fu un atto inopportuno»|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/05/Landolfi_sul_caso_Lerner_Segnalare_co_0_0010052400.shtml|accesso=16 luglio 2013|data=5 ottobre 2000|pubblicazione=Corriere della Sera}}</ref> e allo stesso tempo querela Gad Lerner per [[diffamazione]]. I giudici assolveranno Gad Lerner ritenendo che «la risposta critica e pubblica del dottor Lerner fosse forte ma legittima»<ref>{{Cita news|autore=Cavalli Giovanna|titolo=Querela di Landolfi per il «foglietto» in tv, Lerner assolto|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/10/Querela_Landolfi_per_foglietto_Lerner_co_9_060210078.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221142558/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/10/Querela_Landolfi_per_foglietto_Lerner_co_9_060210078.shtml|accesso=16 luglio 2013|data=5 ottobre 2000|pubblicazione=Corriere della Sera|urlmorto=sì|dataarchivio=21 febbraio 2014}}</ref>.
 
=== La7 ===