Trinitron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Fine del Trinitron: Correzione ortografica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
[[File:Trinitron2.jpg|thumb|upright=1.3|Un 27" Trinitron del 1985]]
Il brevetto alla base del sistema Trinitron cessò la sua validità nel 1996
Il nome Trinitron deriva da ''trinità'', unione di tre entità, e ''tron'' da elec''tron'' tube, dato che nel Trinitron i tre cannoni elettronici dei tre colori base, sono separati ma uniti in un unico tubo<ref>[http://www.sony.net/Fun/SH/1-12/h7.html "You Guys Can Do It!"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080922033857/http://www.sony.net/Fun/SH/1-12/h7.html |data=22 settembre 2008 }} - Sony Global - Sony History</ref>.
Riga 48:
Trinitron fu accettato universalmente in modo positivo, anche se con un costo elevato. Sony vinse un [[Emmy Award]] nel 1973 per questo prodotto.<ref name=shist>[http://www.sony.net/Fun/SH/1-25/h1.html "Sony History"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090329093450/http://www.sony.net/Fun/SH/1-25/h1.html |data=29 marzo 2009 }}</ref> Al compimento dell'84º compleanno nel 1992, Ibuka dichiarò orgogliosamente il Trinitron come il suo prodotto migliore.
Nuovi modelli 19" e 27" furono introdotti, così come i più piccoli 7" portatili. Nella metà degli anni '80 fu introdotto un nuovo rivestimento a fosfori più scuro
Nel 1980 Sony introdusse "ProFeel" line in ambito professionale; Trinitron monitor collegabili a sintonizzatori standard. Il ''lineup'' fu composto dal KX-20xx1 20" e KX-27xx1 27" ("xx" fu un identificativo, PS per Europe, HF per Japan, etc.), VTX-100ES tuner e TXT-100G [[Teletext]] [[decoder (elettronica)|decoder]], oltre ai diffusori SS-X1A, grigi come il resto del TV set.<ref name=profeel>[http://www.thevintageknob.org/VIDEO/KX20PS1/KX20PS1.html "KX-20PS1"]</ref> Il concetto fu di ricreare uno ''styling'' simile agli ''stereo equipment'' dell'epoca. Una seconda serie ''all-black'' seguì nel 1986, ''ProFeel Pro'', con VT-X5R tuner e diffusori APM-X5A.<ref name=profeelpro>[http://www.thevintageknob.org/VIDEO/PROFEEL/PROFEEL.html "Sony PROFEEL"]</ref>
Riga 71:
Con l'introduzione di tecnologie come [[Display al plasma|plasma]] e [[LCD]], la produzione di televisori in tutto il mondo si concentrò su sistemi "thin". Sony smise di produrre Triniton nel 2004 in Giappone; nel 2007 in USA e Canada, nel resto del mondo, come Cina, India, Sud America continuarono vendite dallo stabilimento di [[Singapore]]. La produzione a Singapore cessò nel marzo 2008.<ref name=wallst/> Due linee di produzione furono riaperte per soddisfare la richiesta di monitor professionali.
Oggi
== Descrizione ==
|