Radiohead: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220910)) #IABot (v2.0.9.1) (GreenC bot
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Riga 31:
Con i loro successivi album ''[[Kid A]]'' (2000) e ''[[Amnesiac (album)|Amnesiac]]'' (2001), la popolarità dei Radiohead arrivò ai massimi livelli.<ref name=BBCUS>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1389135.stm|titolo=US success for Radiohead|editore=[[BBC]]|data=14 giugno 2001|accesso=30 maggio 2010|lingua=en}}</ref> Con questi dischi la band conobbe un'ulteriore evoluzione del proprio stile musicale, fortemente influenzato dalla [[musica classica]] contemporanea, dal [[free jazz]] e dall'[[musica elettronica|elettronica]]. Il loro sesto album, ''[[Hail to the Thief]]'' (2003), caratterizzato da testi maggiormente rivolti all'attualità, è sembrato mescolare influenze da tutta la carriera della band.<ref name=META>{{cita web|lingua = en|url = http://www.metacritic.com/music/artists/radiohead/hailtothethief?q=hail%20to%20the%20thief|titolo = Hail to the Thief by Radiohead|editore = [[Metacritic]]|accesso = 30 maggio 2010}}</ref> I Radiohead, dopo quattro anni di assenza dalle scene, nel 2007, completarono le registrazioni del loro settimo album, intitolato ''[[In Rainbows]]'', disponibile per il download digitale a partire dal 10 ottobre 2007.<ref name="LAREP">{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/spettacoli_e_cultura/radiohead-download/radiohead-download/radiohead-download.html|titolo = Radiohead, addio alle major del disco CD in vendita online col prezzo fai-da-te|autore = Giovanni Gagliardi|editore = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 1º ottobre 2007|accesso = 30 maggio 2010}}</ref> Il 18 febbraio 2011 il gruppo ha pubblicato il suo ottavo album in studio, ''[[The King of Limbs]]'', scaricabile anch'esso dal loro sito.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.radiohead.com/deadairspace/110218/the-king-of-limbs|titolo = The King of Limbs - Radiohead|editore = Radiohead|accesso = 25 febbraio 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110224172900/http://www.radiohead.com/deadairspace/110218/the-king-of-limbs|urlmorto = sì}}</ref> Nel 2016 ogni informazione presente sulle pagine ufficiali del gruppo nei più famosi [[Rete sociale|social network]] viene cancellata, mentre il sito ufficiale si tinge interamente di bianco.<ref>{{Cita web|url = http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2016/05/02/i-radiohead-spariscono-dai-social_0f824fdd-ca50-409e-9889-8c386bb799ee.html|titolo = I Radiohead spariscono dai social|editore = [[ANSA]]|data = 3 maggio 2016|accesso = 23 aprile 2017}}</ref> È l'inizio della campagna che annuncia il ritorno della band con il suo nono lavoro in studio, ''[[A Moon Shaped Pool]]'', anticipato dai singoli ''[[Burn the Witch (Radiohead)|Burn the Witch]]'' e ''[[Daydreaming (Radiohead)|Daydreaming]]''.
 
La rivista [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[Rolling Stone]]'' ha incluso cinque album dei Radiohead nella sua [[I 500 migliori album secondo Rolling Stone|lista dei 500 migliori album]]: ''[[Kid A]]'' alla posizione 67,<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.rollingstone.com/music/lists/500-greatest-albums-of-all-time-20120531/radiohead-kid-a-20120524 |titolo=Radiohead, 'Kid A' - 500 Greatest Albums of All Time |editore=[[Rolling Stone]] |accesso=13 settembre 2014}}</ref> ''[[The Bends]]'' alla 111,<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.rollingstone.com/music/lists/500-greatest-albums-of-all-time-20120531/radiohead-the-bends-20120524 |titolo=Radiohead, 'The Bends' - 500 Greatest Albums of All Time |editore=[[Rolling Stone]] |accesso=13 settembre 2014 |dataarchivio=17 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160717125207/http://www.rollingstone.com/music/lists/500-greatest-albums-of-all-time-20120531/radiohead-the-bends-20120524 |urlmorto=sì }}</ref> ''[[OK Computer]]'' alla 162,<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.rollingstone.com/music/lists/500-greatest-albums-of-all-time-20120531/radiohead-ok-computer-20120524 |titolo=Radiohead, 'OK Computer' - 500 Greatest Albums of All Time |editore=[[Rolling Stone]] |accesso=13 settembre 2014}}</ref> ''[[Amnesiac (album)|Amnesiac]]'' alla 320<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.rollingstone.com/music/lists/500-greatest-albums-of-all-time-20120531/radiohead-amnesiac-20120524 |titolo=Radiohead, 'Amnesiac' - 500 Greatest Albums of All Time |editore=[[Rolling Stone]] |accesso=13 settembre 2014}}</ref> e ''[[In Rainbows]]'' alla 336.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.rollingstone.com/music/lists/500-greatest-albums-of-all-time-20120531/radiohead-in-rainbows-20120524 |titolo=Radiohead, 'In Rainbows' - 500 Greatest Albums of All Time |editore=[[Rolling Stone]] |accesso=13 settembre 2014}}</ref> La stessa rivista ha inoltre inserito i Radiohead alla posizione numero 73 nella propria [[I 100 migliori artisti secondo Rolling Stone|lista dei 100 migliori artisti]].<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-artists-of-all-time-19691231/radiohead-20110420 |titolo=Radiohead - 100 Greatest Artists |editore=[[Rolling Stone]] |accesso=13 settembre 2014}}</ref> Gli stessi cinque album sono inseriti nel libro ''[[1001 Albums You Must Hear Before You Die]]''.
 
== Storia del gruppo ==