Arcobaleno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dimensione: Aggiunto archive.today a link esterno
Dimensione: Aggiunto Archive.org a link esterno
Riga 126:
Nelle espressioni riportate b rappresenta il parametro di impatto e cioè la distanza relativa di un raggio di luce rispetto al centro di una goccia d'acqua, θ rappresenta l'angolo sotto cui dall'osservatore e dal sole si vede un punto appartenente all'arcobaleno e η è l'indice di rifrazione dell'acqua.
 
Espressioni delle intensità luminose al variare del parametro di impatto possono essere trovate nel saggio intitolato “Arcobaleno, Breve saggio sulla storia della conoscenza del fenomeno. Trattazione divulgativa secondo l’ottica geometrica”<ref>{{Cita libro | titolo=Arcobaleno |url= http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854895249 |accesso=2018-07-14| lingua=it-it | accesso = 11 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220419201838/http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854895249 | dataarchivio = 19 aprile 2022 | urlmorto = no}}</ref>.
 
=== Spettro e sequenza dei colori ===