Guglielmo Picchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pizzaedo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
|carica2 = [[Camera dei deputati (Italia)|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2 = 28 aprile 2006
|mandatofine2 = 12 ottobre 2022
|legislatura2 = [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]], [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
|gruppo parlamentare2 = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] (XV)<br />[[Il Popolo della Libertà]] (XVI)<br />[[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] <small>(XVII, fino al 16/03/2016)</small><br />[[Lega Nord]] <small>(XVII, dal 16/03/2016)</small><br />[[Lega Nord|Lega - Salvini Premier]] (XVIII)
Riga 43:
 
== Biografia ==
[[Laurea]]to con lode in [[Economia]] presso l'[[Università di Firenze]] e con un [[Master universitario|Master]] of Business Administration della Scuola di Direzione Aziendale della [[Università commerciale Luigi Bocconi|Bocconi]], inizia l'attività politica nel [[1993]] quando contribuisce a fondare [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] in [[Toscana]].
 
Deputato dal 2006 al 2022, lavora in Barclays dal settembre 2022.
Attualmente nella XVIII legislatura è deputato, membro della commissione esteri di Montecitorio, membro dell'assemblea parlamentare presso la NATO e membro della commissione d'inchiesta sulla morte di David Rossi.
 
Attualmente nellaNella XVIII legislatura è deputato,stato membro della commissione esteri di Montecitorio, membro dell'assemblea parlamentare presso la NATO e membro della commissione d'inchiesta sulla morte di David Rossi.
È anche referente provinciale di Siena per la Lega.
 
Nella XVII Legislatura è stato presidente del Comitato per la Politica estera dell'UE e membro delegazione Italiana presso l'Assemblea Parlamentare dell'OSCE, di cui è stato eletto vicepresidente della commissione affari politici, e vicepresidente e responsabile dell'Italia della commissione ad hoc sul fenomeno migratorio dell'OSCE e membro della commissione per il controterrorismo. È stato segretario della commissione esteri di Montecitorio.
Riga 75:
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene rieletto deputato nelle liste della [[Lega Nord|Lega]]: a differenza delle elezioni precedenti, non si è aggiudicato il seggio nella circoscrizione estero, ma in [[Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)|Toscana]].
 
Il 12 giugno diventa sottosegretario agli Esteri nel [[Governo Conte I]] di [[Movimento 5 Stelle]] e [[Lega Nord]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/06/12/governo-nominati-45-viceministri-e-sottosegretari-castelli-e-garavaglia-al-mef-crimi-alleditoria-dentro-anche-siri/4423298/|titolo=Governo, nominati 45 tra viceministri e sottosegretari: Castelli e Garavaglia al Mef. Crimi all'Editoria. Dentro anche Siri|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2018-06-12|lingua=it-IT|accesso=2022-03-30}}</ref>
 
Nel settembre 2020, a poche settimane dal [[Referendum_costituzionale in Italia del 2020|referendum costituzionale]] sul taglio del numero di parlamentari legato alla riforma avviata dal governo Lega-M5S e concluso dal [[governo Conte II]] guidato dalla coalizione tra M5S e [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]<ref>Andrea Muratore, [http://osservatorioglobalizzazione.it/osservatorio/la-democrazia-non-e-un-costo-taglio-parlamentari/ ''La democrazia non è un costo''], Osservatorio Globalizzazione, 18 febbraio 2020</ref> Picchi annuncia il suo voto contrario, in dissidenza con la linea ufficiale della Lega, schierata per il "Sì".<ref>Americo Mascarucci, [https://www.lospecialegiornale.it/2020/08/27/referendum-nel-centrodestra-crescono-i-malumori-tutti-i-no-da-borghi-a-crosetto/?amp ''Referendum, nel centrodestra crescono i malumori. Tutti i NO da Borghi a Crosetto''], Lo Speciale, 27 agosto 2020</ref><ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/09/15/referendum-la-campagna-bifronte-della-destra-si-ma-anche-no-voto-per-il-taglio-e-ora-fa-campagna-solo-per-far-cadere-il-governo/5930713/ ''Referendum, la campagna bifronte della destra: sì ma anche no.''], Il Fatto Quotidiano, 15 settembre 2020</ref>
 
== Note ==