Anni 1970: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.15.163.75 (discussione), riportata alla versione precedente di 240D:1A:4B5:2800:89FF:9C5D:14DB:D6C
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 143:
* Nel [[1979]], il leader e cantante [[Ozzy Osbourne]] abbandona i [[Black Sabbath]] per intraprendere la carriera da solista; nello stesso anno esordiscono gli [[Iron Maiden]] con la pubblicazione del loro primo [[Extended Play|EP]] ''[[The Soundhouse Tapes]]''. Sempre nello stesso anno [[Michael Jackson]] pubblica ''[[Off the Wall (album Michael Jackson)|Off the Wall]]'', considerato da molti come il primo vero album del Re del Pop.
 
Molti sono i cantanti in [[Italia]] di maggiore successo del decennio (molti dei quali già affermati negli [[Anni 1960|anni '60]]), tra i tanti si ricordano [[Fabrizio De André]], [[Lucio Battisti]], [[Lucio Dalla]], [[Renato Zero]], [[Mina (cantante)|Mina]], [[Edoardo Bennato]], [[Mia Martini]], [[Francesco De Gregori]], [[Francesco Guccini]], [[Gianni Morandi]], [[Patty Pravo]], [[Adriano Celentano]], [[Antonello Venditti]], [[Riccardo Cocciante]], [[Raffaella Carrà]], [[Loredana Bertè]], [[Claudio Baglioni]], [[Fred Bongusto]], [[Rino Gaetano]], [[Mino Reitano]], [[Vasco Rossi]], [[Peppino Di Capri]], [[Franco Battiato]], [[Pino Daniele]], [[Marcella Bella]], [[Al Bano]], [[Mango (cantante)|Mango]] e molti altri. Tra i gruppi i [[Matia Bazar]], [[Nomadi]], [[Banco del Mutuo Soccorso]], [[Premiata Forneria Marconi]], [[Delirium (gruppo musicale)|Delirium]], i [[Cugini di campagnaCampagna]] e altri.
 
== Cinema ==