Adrien Brody: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 25:
Trasferitosi a [[Los Angeles]], ottiene nel 1993 un piccolo ruolo in ''[[Piccolo grande Aaron]]'', diretto da [[Steven Soderbergh]]. Dopo gli interlocutori ''[[Angels (film 1994)|Angels]]'' (1994) e ''L'ultima volta che mi sono suicidato'' (1997) — prodotti da case cinematografiche indipendenti —, prende parte nel 1998 al film ''[[La sottile linea rossa (film 1998)|La sottile linea rossa]]'' di [[Terrence Malick]], girato in [[Australia]], ma in fase di montaggio molte delle sue scene vengono tagliate. Sempre nel 1998 recita in ''Restaurant'', che gli porta una nomination agli [[Independent Spirit Award per il miglior attore protagonista]]. In seguito, incoraggiato dallo stesso Malick, invia all'attore e regista [[Spike Lee]] la videoregistrazione del suo provino; e Lee lo sceglie per la parte del sospetto ''serial killer'' nel film ''[[S.O.S. Summer of Sam - Panico a New York]]'' (1999). Viene inoltre diretto da registi di fama come [[Barry Levinson]] in ''[[Liberty Heights]]'' (1999) e [[Ken Loach]] in ''[[Bread and Roses]]'' (2000), presentato al [[Festival di Cannes]].
[[File:Adrien Brody 2011 Shankbone.JPG|thumb|Adrien Brody al [[Tribeca Film Festival]] [[2011]]]]
Dopo ''[[L'intrigo della collana]]'' (2001), Brody è ormai pronto per la consacrazione definitiva nello ''star system'' hollywoodiano, che puntuale arriva nel 2002 con ''[[Il pianista (film)|Il pianista]]'', l'intensa e commovente interpretazione di [[Władysław Szpilman]], il pianista che grazie alla sua arte riuscì a sopravvivere nel [[ghetto di Varsavia]]. Il film, diretto da [[Roman Polański]], registra un grande successo di critica e di pubblico e vale a Brody nel 2003 il [[Oscar al miglior attore|Premio Oscar]] come miglior attore protagonista, il [[Premio César]] della critica, il [[Boston Society of Film Critics Award per il miglior attore]], il National Society of Film Critics Award ed una nomination al [[Golden Globe]], allo [[Screen Actors Guild Award]], ai [[British Academy Film Awards]], ai [[Chicago Film Critics Association Award per il miglior attore|Chicago Film Critics Association Award]], ai Vancouver Film Critics Circle Award for Best Actor ed agli Online Film Critics Society Awards<ref name="B">{{cita web|url=https://www.imdb.com/name/nm0004778/awards|titolo=Awards for Adrien Brody|editore=imdb.com|accesso=17 febbraio 2013}}</ref>. Con l'Oscar vinto per ''Il pianista'', Brody è diventato il più giovane vincitore del premio come miglior attore, superando il record di [[Richard Dreyfuss]] che durava dal 1978.
 
Successivamente Brody interpreta i film ''[[Dummy (film 2002)|Dummy]]'' (2003), ''[[The Singing Detective (film 2003)|The Singing Detective]]'' (2003), ''[[The Village]]'' (2004), ''[[The Jacket]]'' (2005) e ''[[King Kong (film 2005)|King Kong]]'' (2005). Quest'ultimo si rivela un successo di critica e pubblico, arrivando ad incassare oltre 550 milioni di dollari e diventando uno dei film di maggior incasso dell'anno.<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=kingkong05.htm|titolo=King Kong - summary|accesso=17 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/king_kong/|titolo=King Kong (2005)|accesso=17 febbraio 2013}}</ref>. Nel 2009 partecipa alle riprese di ''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'', diretto da [[Dario Argento]]. La pellicola subisce alcuni problemi produttivi e distributivi, e viene immessa sul mercato direttamente in [[home video]] nell'ottobre 2010. L'attore denuncia però la produzione per inadempienze contrattuali e lesione dei diritti d'immagine, chiedendo inoltre il blocco dell'uscita del film presso la Corte Federale della California<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.hollywoodreporter.com/blogs/thr-esq/adrien-brody-sues-stop-release-30990|titolo=Adrien Brody sues to stop release of horror film|editore=Hollywood Reporter|accesso=11 gennaio 2011|data=18 ottobre 2010|autore=Eriq Gardner}}</ref>. Nello stesso anno, interpreta Royce, il protagonista del film horror fantascientifico ''[[Predators]]'' (2010), diretto da [[Nimród Antal]].