QuickTime Player: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
QuickTime X: rimossa ripetizione
Riga 45:
 
=== QuickTime X ===
QuickTime X fa il suo debutto in [[Mac OS X Snow Leopard]], affiancando la versione 7. Non verrà mai rilasciata una controparte per Windows. Il salto di versione dalla 7 alla 10 sottolinea la riscrittura e la nuova natura differente di QuickTime, tanto che le vecchie API scritte in C non sono più supportate. QuickTime X infatti è stato riscritto completamente in Cocoa per gestire codec moderni a 64 bit ed è composto da due parti: il lettore QuickTime Player X e il QuickTime Framework (QTKit) introdotto con la versione 7. Nel caso fosse necessario usare un vecchio codec a 32 bit, QTKit automaticamente apre un processo di supporto che esegue i vecchi codec. QuestaSiccome retrocompatibilitàmacOS versoCatalina inon 32esegue bitpiù vienesoftware completamentea dismessa32 inbit, macOSQTKit Catalina,viene dovecompletamente QTKitdismesso èe sostituito conda AVFoundation e AVKit.
 
QuickTime Player X tronca il supporto a molti formati multimediali, tra cui il [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]], filmati interattivi, i QTVR e i sottotitoli str; ma guadagna alcune nuove caratteristiche come l'[[Acceleratore (informatica)|accelerazione GPU]] ed eredita altre della precedente versione a pagamento, come la riproduzione a schermo intero, modifica clip, registrazione audio e video, esportazione via mail o su [[YouTube]]. Nel corso del tempo vengono espanse le capacità di esportazione verso altri servizi. Non esiste una versione Pro per QuickTime X.
 
Siccome macOS Catalina non esegue più software a 32 bit, QTKit viene completamente dismesso e sostituito da AVFoundation e AVKit.
 
== Architettura ==