Billy Elliot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kurtsb (discussione | contributi)
Kurtsb (discussione | contributi)
Riga 65:
Il padre di Billy porta il ragazzo in palestra, ma Billy capisce di non voler diventare un campione di [[Pugilato|boxe]] fin dalla prima volta che sale sul ring. Un giorno scopre che parte della palestra viene usata per le lezioni di [[balletto]], chiede aiuto all'insegnante di danza e comincia a prendere lezioni in segreto.
 
L'ambientazione del film è quella dello [[Margaret Thatcher#Il secondo mandato (1983-1987)|sciopero dei minatori inglesi]] del [[1984]] a causa della chiusura delle miniere voluta dal ministroprimo Ministro [[Margaret Thatcher|Thatcher]]. Quando i minatori di [[Durham Coalfield]] ([[nord]]-[[est]] [[Inghilterra]]), compresi il padre e il fratello di Billy, entrano in sciopero, la loro situazione economica peggiora. La famiglia di Billy, e la cittadina in generale, si confrontano più volte con la polizia, e Billy scopre che il suo migliore amico Michael, che gli rivela di essere innamorato di lui, è [[gay]] e [[crossdressing|si traveste]].
 
Per via di alcuni disordini, Billy perde diverse lezioni alla scuola di ballo e la sua insegnante, non sapendo che Billy ha tenuto nascosta alla famiglia la sua frequenza alle lezioni, si reca a casa e racconta al padre che Billy ha perso un'importante audizione per la [[Royal Ballet School]]. Avendo scoperto che Billy prende lezioni di balletto, il padre e il fratello si arrabbiano e si esprimono in maniera maschilista e [[omofoba]]. Billy però è determinato a non perdere nessuna possibilità di ballare.