Naufragio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix generale |
|||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
Il '''naufragio''' è la perdita totale di una [[nave]] o di una [[imbarcazione]] per cause accidentali cui può far seguito, anche se non necessariamente, la sua completa sommersione. Sono pertanto esclusi gli atti di [[guerra]] per i quali si usa il termine generico "[[affondamento]]"<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/naufragio/ Cfr. il lemma ''"naufragio"'' sul vocabolario Treccani].</ref>.
Riga 20:
=== Falla ===
Una falla è uno squarcio formatosi sullo [[scafo]] dell'imbarcazione a seguito di una [[Urto|collisione]] contro un corpo esterno.
Se sotto la [[linea di galleggiamento]] la falla provoca l'entrata dell'acqua nell'imbarcazione, ciò genera un aumento di peso che a sua volta provoca l'affondamento. Nei casi migliori però, grazie all'utilizzo di [[Pompa di sentina|pompe]] e [[paratie stagne]], il danno provocato dalla falla può essere contenuto, e si può così evitare totalmente l'affondamento o marginale il problema fino all'arrivo dei soccorsi.
Riga 84:
* ''[[Admiral Nachimov (nave passeggeri)|Admiral Nachimov]]'' - 31 agosto 1986, 423 morti
* ''[[Herald of Free Enterprise]]'' - 6 marzo 1987, 134 morti
* ''[[
* ''[[Estonia (traghetto)|Estonia]]'' - 28 settembre 1994, 852 morti
* ''[[Achille Lauro (nave)|Achille Lauro]]'' - 2 dicembre 1994, 2 morti
| |||