Hey Jude/Revolution: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
→Registrazione: minime sintassi, lessico |
||
Riga 23:
|anno successivo = 1969
}}
'''''Hey Jude''''' è un brano musicale dei [[The Beatles|Beatles]], scritto da [[Paul McCartney]], ma accreditato alla coppia [[Lennon-McCartney]]<ref>Intervista riportata in ''Mio marito John Lennon'' di Giuseppe Videtti, pubblicato su ''La Repubblica'' del 9 ottobre 2005, pag. 1</ref>, originariamente per l'album ''[[The Beatles (album)|The Beatles]]'', meglio conosciuto come ''White Album'', ma in seguito pubblicato come singolo nel [[1968]],
La rivista ''[[Rolling Stone]]'' la colloca all'ottavo posto nella [[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|classifica delle 500 migliori canzoni di tutti i tempi]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rollingstone.com/music/lists/the-500-greatest-songs-of-all-time-20110407/the-beatles-hey-jude-20110516|titolo=The Beatles, ‘Hey Jude’|editore=''Rolling Stone''|accesso=13 febbraio 2013|autore=}}</ref>
Riga 29:
== Descrizione ==
=== Origine e storia ===
Intitolata originariamente ''Hey Jules'' e rinominata in seguito ''Hey Jude'' per motivi fonetici, fu scritta da McCartney per confortare [[Julian Lennon|Julian]], il figlio di [[John Lennon|Lennon]], nel momento del divorzio tra il padre e [[Cynthia Powell]]. Nonostante questa versione ufficiale dei fatti, alcuni giornalisti, come per esempio Judith Simons del ''[[Daily Express]]'', ritennero che potesse riferirsi o al momento sentimentale difficile di McCartney dopo il fallimento della relazione con [[Jane Asher]] oppure fosse dedicata ai Beatles stessi, impegnati in un periodo artistico e storico molto particolare.<ref name="sheff186">{{Cita libro |nome=David |cognome=Sheff |titolo=All We Are Saying: The Last Major Interview with John Lennon and Yoko Ono |url=https://archive.org/details/allwearesayingla00lenn |anno=2000 |pp=186 |editore=St. Martin's Press |città=New York |isbn=0-312-25464-4 }}</ref><ref name="harry517">{{Cita libro |nome=Bill |cognome=Harry |titolo=The Beatles Encyclopedia: Revised and Updated |anno=2000 |pp=517 |editore=Virgin Publishing |città=London |isbn=0-7535-0481-2 }}</ref>
[[Julian Lennon]] scoprì che ''Hey Jude'' era stata scritta per lui oltre vent'anni dopo la composizione della canzone. Parlando del suo rapporto con McCartney disse: «Paul e io stavamo molto insieme – più di quanto io stessi con papà. Eravamo molto amici e sembrano esserci più fotografie di me e Paul che giochiamo piuttosto che di me insieme a mio padre».<ref>Cross, 2005, pag. 367</ref> Nel 1996, Julian pagò 25 000 sterline per aggiudicarsi a un'asta lo spartito originale di ''Hey Jude''.<ref>''[[The Sunday Times]]'', 29 settembre 1996.</ref>
=== Composizione ===
Riga 49 ⟶ 48:
=== Registrazione ===
Buona parte di ''Hey Jude'' fu registrata negli studi di [[Abbey Road Studios|Abbey Road]], mentre il lavoro di rifinitura si tenne negli studi [[Trident Studios|Trident]], all'epoca considerati i più attrezzati per eseguire registrazioni con un alto numero di tracce. La registrazione fu fruttuosa di aneddoti come ad esempio le volgarità scappate a [[John Lennon]] intorno al terzo minuto dell'esecuzione<ref name="mojo2003"/><ref name="cross368">{{Cita libro |nome=Craig |cognome=Cross |titolo=The Beatles |anno=2005 |pp=368}}</ref>, il litigio fra Paul McCartney e [[George Harrison]] per divergenze sull'arrangiamento e sull'atteggiamento da tenere in studio<ref name="miles466">{{Cita libro |nome=Barry |cognome=Miles |titolo=Paul McCartney: Many Years From Now |url=https://archive.org/details/paulmccartneyman00mile |anno=1997 |pp=466}}</ref>, il rifiuto di un orchestrale a battere le mani ed a unirsi al coro<ref name="lewisohn146">{{Cita libro |nome=Mark |cognome=Lewisohn |titolo=The Beatles Recording Sessions |anno=1988 |pp=146}}</ref>
▲La registrazione fu fruttuosa di aneddoti come ad esempio le volgarità scappate a [[John Lennon]] intorno al terzo minuto dell'esecuzione<ref name="mojo2003"/><ref name="cross368">{{Cita libro |nome=Craig |cognome=Cross |titolo=The Beatles |anno=2005 |pp=368}}</ref>, il litigio fra Paul McCartney e [[George Harrison]] per divergenze sull'arrangiamento e sull'atteggiamento da tenere in studio<ref name="miles466">{{Cita libro |nome=Barry |cognome=Miles |titolo=Paul McCartney: Many Years From Now |url=https://archive.org/details/paulmccartneyman00mile |anno=1997 |pp=466}}</ref>, il rifiuto di un orchestrale a battere le mani ed a unirsi al coro<ref name="lewisohn146">{{Cita libro |nome=Mark |cognome=Lewisohn |titolo=The Beatles Recording Sessions |anno=1988 |pp=146}}</ref> ed il disaccordo fra Lennon, che chiedeva per la sua canzone ''[[Revolution (The Beatles)|Revolution]]'' l'onore del "[[A-side|Lato A]]" perché affrontava tematiche di attualità stringente e gli altri tre, che la pensarono diversamente<ref name="wenner110">{{Cita libro |nome=Jann S. |cognome=Wenner| wkautore=Jann Wenner |titolo=''Lennon Remembers'', ''[[Rolling Stone]]'', 1970|anno=2000 |editore=Verso |città=London |isbn=1-85984-600-9 }}</ref>.
Alla registrazione prese parte anche il [[gruppo musicale]] [[Badfinger]], sotto contratto con la Apple.<ref name="mojo2003">{{Cita web |url=http://www.chrishunt.biz/features01.html |titolo=The Story Of Hey Jude |cognome=Hunt |nome=Chris |wkautore=Chris Hunt |editore=Mojo|sito=Beatles Special |anno=2003}}</ref>
Dopo 2 minuti e 59 secondi<ref>Mark Lewisohn, ''Beatles - Otto anni ad Abbey Road'', Arcana Editrice, Milano, 1990, pag. 314.</ref>, fra i versi: ''«Remember, to let her under your skin / Oh, then you'll begin...»'', si
▲Dopo 2 minuti e 59 secondi<ref>Mark Lewisohn, ''Beatles - Otto anni ad Abbey Road'', Arcana Editrice, Milano, 1990, pag. 314.</ref>, fra i versi: ''«Remember, to let her under your skin / Oh, then you'll begin»'', si sente in sottofondo, appena udibile coperta dalla strumentazione, l'imprecazione di Paul ''«Fucking Hell!»'', lasciata nell'edizione finita per chiaro volere di John Lennon<ref>{{en}} Geoff Emerick, ''Here, There and Everywhere'', Gotham Books, New York, 2007, pagg. 262-3</ref>.
=== Musica e arrangiamento ===
|