Pietro Giannone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 50:
== Dell'istoria civile del regno di Napoli ==
Pubblicata nel 1723 in quattro volumi, l'opera ebbe enorme fortuna anche all'estero ([[Inghilterra]], [[Francia]] e [[Germania]]), dove fu tradotta e studiata, mentre la Chiesa ne avversò le tesi ponendola all'[[Indice dei libri proibiti]], comminando al filosofo una [[scomunica]] che lo obbligò a riparare all'estero. Adottando un approccio ferocemente [[Anticlericalismo|anticlericale]], Giannone tratteggia un quadro a tinte fosche del [[Regno di Napoli]], attribuendo le cause del suo presunto degrado civile all'influenza della [[Curia romana]]. Il Giannone auspicava ''in primis'' con quest'opera, «il rischiaramento delle nostre leggi patrie e dei nostri propri istituti e costumi».<ref>{{cita libro|autore=Pietro Giannone|titolo=Istoria civile del regno di Napoli|url=http://books.google.it/books?id=CYcHAAAAQAAJ&pg=PA345&dq=giannone+storia+civile+storia+ecclesiastica|accesso=11 febbraio 2019|anno=1840|editore=[[Tipografia Elvetica]]|città=[[Capolago (Mendrisio)|Capolago]]}}</ref>
== Il Triregno. Del regno terreno, Del regno celeste, Del regno papale ==
|