Utente:Aleacido/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aleacido (discussione | contributi)
Aleacido (discussione | contributi)
Riga 21:
A 18 anni, nel 1930 con Guido Salvini, ottiene la sua prima scrittura con una paga di 25 lire al giorno, con l'obbligo di provvedere al guardaroba.
 
Inizia da qui una lunga attività teatrale che lo vedràporterà partead diessere alcunechiamato delle piùda prestigiose compagnie teatrali e a lavorare in teatro con rilevanti registi e attori del suo tempo.
 
Nel 1933 recita diretto da [[Jacques Copeau]] in ''La Rappresentazione di Santa Uliva'' nel Chiostro di Santa Croce a Firenze e in Piazza della signoria con ''il Savonarola,'' per le rappresentazioni dell'anno inaugurale del [[Maggio Musicale Fiorentino|Maggio Fiorentino]] ''.''<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Università L'acquila|autore2=A cura di Mirella Schino, Carla Arduini, Rosalba De Amicis, Raffaella Di Tizio, Eleonora Egizi, Doriana Legge, Fabrizio Pompei, Francesca Ponzetti, Noemi Tiberio.|titolo=ITALIA 1911 - 1934
Riga 28:
Entra a far parte della compagnia di [[Ruggero Ruggeri]] dove, fra l'altro, si esibisce nell'Enrico IV di Pirandello al [[Teatro Mercadante]] di Napoli<ref>{{Cita web|url=https://www.memoriestoriche.it/|titolo=Napoli, Teatro Mercadante, Ruggero Ruggeri, Enrico Iv, Pirandello, Zoppelli, Agus, Calo|sito=Napoli, Teatro Mercadante, Ruggero Ruggeri, Enrico Iv, Pirandello, Zoppelli, Agus, Calo|lingua=it|accesso=2022-09-17}}</ref> e il Siegfried di [[Jean Giraudoux|Giraudoux]] in prima assoluta al [[Teatro di Torino]].<ref name=":0" />
 
Nel 1945 viene chiamato da [[Luchino Visconti]] per la prima teatrale Italiana di "[[A porte chiuse (opera teatrale)|Huis clos]]" (A porte chiuse) di [[Jean-Paul Sartre|Sartre]]. <ref>Vinicio Marinucci, ''Lettera da Roma'', "Il Dramma", n. 1, 15 novembre 1945, p. 42</ref><ref>{{Cita web|url=http://memoria-attori.amati.unifi.it/S050?identificativo=9710&contesto=5&idcollegato=87229|titolo=AMAtI archivio multimediale attori italiani|sito=memoria-attori.amati.unifi.it|accesso=2022-09-17}}</ref>
 
Nel dopoguerra le sue apparizioni teatrali diradano a favore delle attività nel cinema e doppiaggio, fino a un virtuale ritiro negli anni 60.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.ilcittadinoonline.it/cultura-e-spettacoli/passeggiate-nel-tempo-con-valentino-bruchi-autobiografia-di-un-attore-senese/|titolo=Passeggiate nel tempo con Valentino Bruchi: autobiografia di un attore senese|autore=wpseo|sito=Il Cittadino Online|data=2009-11-20|lingua=it-IT|accesso=2022-09-17}}</ref>
 
===nel cinema===
Nel 1936 ottiene il suo primo ruolo rilevante nel film ''Cuor di Vagabondo''<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/film/cuor-di-vagabondo/27392/scheda/|titolo=CUOR DI VAGABONDO - Film (1936)|sito=ComingSoon.it|lingua=it|accesso=2022-09-17}}</ref> una coproduzione italo-francese diretto da [[Jean Epstein]] e girato negli studi di Tirrenia.<ref>{{Cita web|url=https://pressitalia.net/2018/04/il-cinema-tra-pisa-e-livorno.html|titolo=Il cinema tra Pisa e Livorno (Press Italia)|autore=Franco Baccarini|data=2018-04-18|lingua=it-IT|accesso=2022-09-17}}</ref>
 
E' di recente riscoperta la sua realizzazione come produttore, regista e attore insieme a [[Michele Gandin]] nel film "Cinci" del 1939, da testo di Pirandello, considerato precursore e primo film [[Neorealismo (cinema)|neorealista]].<ref name=":1" /><ref>{{Cita libro|nome=Sergio|cognome=Micheli|titolo=Pirandello in cinema: da "Acciaio" a "Káos" : in appendice "Il recupero di Cinci, un film del 1939 di Michele Gandin"|url=https://books.google.it/books/about/Pirandello_in_cinema.html?id=2x4yAAAAIAAJ&redir_esc=y|accesso=2022-09-17|data=1989|editore=Bulzoni|lingua=it|ISBN=978-88-7119-028-0}}</ref>
 
Viene a contatto con [[Vittorio De Sica]] e molti altri attori di compagnie teatrali e comincia ad esibirsi con diversi colleghi già affermati.
Riga 58 ⟶ 63:
*''[[La primadonna]]'', regia di [[Ivo Perilli]] (1943)
*''[[Teheran (film)|Teheran]]'', regia di [[Giacomo Gentilomo]], William Freshmann (1946)
*''[[Cagliostro (film 1949)|Cagliostro]] (Black Magic)'', regia di [[Gregory Ratoff]], [[Orson Welles]] (1949) (non accreditato)
*''[[Quo vadis (film 1951)|Quo Vadis]]'', regia di [[Mervyn LeRoy]] (1951) (non accreditato)