Utente:Aleacido/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Teatrografia: typo |
→Teatrografia: completo |
||
Riga 43:
Viene a contatto con [[Vittorio De Sica]]
Nel 1945 al termine del secondo conflitto mondiale si trasferisce a Roma dove svolge attività anche come doppiatore che progressivamente diventerà la sua principale.<ref>{{Cita libro|nome=Gerardo Di|cognome=Cola|titolo=Le voci del tempo perduto: la storia del doppiaggio e dei suoi interpreti dal 1927 al 1970|url=https://books.google.com/books?id=HzjcAAAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=Valentino+Bruchi+doppiatore&q=Valentino+Bruchi+doppiatore&hl=it|accesso=2022-09-17|data=2004|editore=Èdicola|lingua=it|ISBN=978-88-8267-023-8}}</ref> Come attore per il cinema compare in un decina di produzioni tra le quali ''[[Cagliostro (film 1949)|Cagliostro]]'', ''[[I due sergenti (film 1936)|I due sergenti]]'', ''[[Ladro di donne]].''<ref>{{Cita web|url=https://www.cinematografo.it/cinedatabase/cast/valentino-bruchi/15880/|titolo=Valentino Bruchi|sito=Cinematografo|lingua=it|accesso=2022-09-17}}</ref> Sempre a Roma inizia la sua carriera
Nel 1949 collabora alla sceneggiatura del film ''[[Il ladro di Venezia]]''.<ref>{{Cita libro|nome=Roberto|cognome=Chiti|nome2=Roberto|cognome2=Poppi|nome3=Enrico|cognome3=Lancia|titolo=Dizionario del cinema italiano: Dal 1945 al 1959|url=https://books.google.it/books?id=EXeCF5f-JB4C&pg=PA202&lpg=PA202&dq=Valentino+Bruchi+francia&source=bl&ots=DPXM9AxULx&sig=ACfU3U3pvwpmxEwqX6M7qKtdr6YyT_F1TQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj0_LzH7Jv6AhVVhP0HHWcZA_MQ6AF6BAgVEAM#v=onepage&q=Valentino%20Bruchi%20francia&f=false|accesso=2022-09-17|data=1991|editore=Gremese Editore|lingua=it|ISBN=978-88-7605-548-5}}</ref> È aiuto regista di ''[[Quo vadis (film 1951)|Quo Vadis?]]<ref name=":2" />''
Riga 56:
Era sposato con l'attrice [[Licia Coletta]].
== Teatrografia (parziale) ==
* ''La Rappresentazione di Santa Uliva (1933)'' regia di [[Jacques Copeau]], interpreti: [[Andreina Pagnani]], [[Rina Morelli]], [[Cesare Bettarini]], [[Memo Benassi]], [[Ruggero Lupi|Ruggero Lupi,]] Mietta Zocchi, Giulia Puccini, [[Armando Migliari|Armando Migliari,]] Valentino Bruchi, [[Luigi Almirante]], G. [[Giuseppe Pierozzi|Pierozzi]], [[Carlo Lombardi]], [[Sarah Ferrati|Sara Ferrati]] - teatro: [[Maggio Musicale Fiorentino|Maggio fiorentino]]
* ''il Savonarola (1935)'' regia di [[Jacques Copeau]], interpreti: [[Luigi Almirante]], Guglielmina Dondi, [[Fosco Giachetti]], [[Filippo Scelzo]], [[Pio Campa]], [[Piero Carnabuci|Pietro Carnabuci]], [[Carlo Lombardi]], [[Memo Benassi]], [[Ernesto Sabbatini|Ernesto Sabbatini,]] [[Carlo Tamberlani|Carlo]] e [[Nando Tamberlani|Nando Tamberlani,]] Valentino Bruchi, [[Franco Scandurra|Franco Sgandurra]]. - Teatro: Maggio fiorentino
* ''[[Enrico IV (Pirandello)|Enrico IV]]'' di [[Luigi Pirandello]], messa in scena di [[Ruggero Ruggeri]], regia di [[Romano Calò]], interpreti: [[Ruggero Ruggeri]], Antonella Petrucci[[Lia Zoppelli|, Lia Zoppelli,]] [[Gianni Agus]], [[Gaetano Verna]], [[Francesco Sormano]], [[Roldano Lupi]], Renato Libassi, Valentino Bruchi. - [[Teatro Mercadante|Teatro Mercadante, Napoli]]
* Evviva la vita! (1939) Compagnia Gramatica-Stival, interpreti: [[Emma Gramatica]], [[Giulio Stival|Giulio Stival,]] [[Carlo Tamberlani]], [[Loris Gizzi]], Valentino Bruchi. - Teatro Odeon, Milano.
* ''[[A porte chiuse (opera teatrale)|A porte chiuse]]'' (Huis cols) (1945) di [[Jean-Paul Sartre|Jean Paul Sartre]], regia di [[Luchino Visconti|Luchino visconti]] , interpreti: [[Paolo Stoppa]], [[Rina Morelli]], [[Vivi Gioi]], Valentino Bruchi. - [[Teatro Eliseo|Teatro Eliseo, Roma]]
== Filmografia ==
| |||