Utente:Aleacido/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link |
ok |
||
Riga 28:
Entra a far parte della compagnia di [[Ruggero Ruggeri]] dove, fra l'altro, si esibisce nell'Enrico IV di Pirandello al [[Teatro Mercadante]] di Napoli<ref>{{Cita web|url=https://memoriestoriche.it/N/napoli-teatro-mercadante-ruggero-ruggeri-enrico-iv-pirandello-zoppelli-agus-calo|titolo=Napoli, Teatro Mercadante, Ruggero Ruggeri, Enrico Iv, Pirandello, Zoppelli, Agus, Calo|sito=Napoli, Teatro Mercadante, Ruggero Ruggeri, Enrico Iv, Pirandello, Zoppelli, Agus, Calo|lingua=it|accesso=2022-09-17}}</ref> e il Siegfried di [[Jean Giraudoux|Giraudoux]] in prima assoluta al [[Teatro di Torino]].<ref name=":0" />
Nel 1934 è con la Compagnia del [[Teatro Stabile di Torino|Teatro stabile di Torino]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Il Dramma - Teatro stabile di torino|url=https://archivio.teatrostabiletorino.it/archivi/media/collectiveaccess/images/3/2/7/16503_ca_object_representations_media_32782_original.pdf}}</ref> in ''Tristi amori'' di [[Giuseppe Giacosa]]. <ref>{{Cita web|url=https://diazilla.com/doc/934599/scarica-il-pdf---teatro-stabile-torino|titolo=Scarica il pdf - Teatro Stabile Torino|sito=diazilla.com|lingua=en|accesso=2022-09-17}}</ref>
In questo periodo ebbe anche contatti con il "teatro di regime", organizzando e dirigendo spettacoli destinati a commemorazioni e celebrazioni ufficiali , come in occasione dei [[Littoriali|Littoriali della Cultura e dell'Arte]] di Roma per l'anno XIII.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=L'Assetta. Commedia rusticale in 3 atti e 15 quadri di Francesco Mariani, detto L'Appuntato, della Congrega dei Rozzi (Rappresentata in Siena per la prima volta dai Rozzi nel 1635)|url=https://www.abebooks.co.uk/LAssetta-Commedia-rusticale-atti-quadri-Francesco/31014311330/bd}}</ref>
Nel 1939 recita con la compagnia [[Emma Gramatica]]-[[Giulio Stival]] in Evv''iva la vita!''<ref>{{Cita web|url=http://memoria-attori.amati.unifi.it/S050?identificativo=11166&contesto=3&idcollegato=29765|titolo=AMAtI archivio multimediale attori italiani|sito=memoria-attori.amati.unifi.it|accesso=2022-09-17}}</ref>
Riga 41 ⟶ 43:
E' di recente riscoperta la sua realizzazione come produttore, attore e co-regista insieme a [[Michele Gandin]] del film "Cinci" del 1939, dal testo di [[Luigi Pirandello|Pirandello]], considerato precursore e primo film [[Neorealismo (cinema)|neorealista]].<ref name=":1" /><ref>{{Cita libro|nome=Sergio|cognome=Micheli|titolo=Pirandello in cinema: da "Acciaio" a "Káos" : in appendice "Il recupero di Cinci, un film del 1939 di Michele Gandin"|url=https://books.google.it/books/about/Pirandello_in_cinema.html?id=2x4yAAAAIAAJ&redir_esc=y|accesso=2022-09-17|data=1989|editore=Bulzoni|lingua=it|ISBN=978-88-7119-028-0}}</ref>
Viene a contatto con [[Vittorio De Sica]].{{cn}}
Nel 1945 al termine del secondo conflitto mondiale si trasferisce a Roma dove svolge attività anche come doppiatore che progressivamente diventerà la sua principale.<ref>{{Cita libro|nome=Gerardo Di|cognome=Cola|titolo=Le voci del tempo perduto: la storia del doppiaggio e dei suoi interpreti dal 1927 al 1970|url=https://books.google.com/books?id=HzjcAAAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=Valentino+Bruchi+doppiatore&q=Valentino+Bruchi+doppiatore&hl=it|accesso=2022-09-17|data=2004|editore=Èdicola|lingua=it|ISBN=978-88-8267-023-8}}</ref> Come attore per il cinema compare in un decina di produzioni tra le quali ''[[Cagliostro (film 1949)|Cagliostro]]'', ''[[I due sergenti (film 1936)|I due sergenti]]'', ''[[Ladro di donne]].''<ref>{{Cita web|url=https://www.cinematografo.it/cinedatabase/cast/valentino-bruchi/15880/|titolo=Valentino Bruchi|sito=Cinematografo|lingua=it|accesso=2022-09-17}}</ref> Sempre a Roma inizia la sua carriera anche come aiuto regista<ref>{{Cita libro|nome=Mario|cognome=Verdone|titolo=Drammaturgia e arte totale: l'avanguardia internazionale : autori, teorie, opere|url=https://books.google.com/books?id=tpoQdxDXN08C&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA60&dq=Valentino+Bruchi&hl=it|accesso=2022-09-17|data=2005|editore=Rubbettino Editore|lingua=it|ISBN=978-88-498-1082-0}}</ref> e direttore di produzione per il grande schermo. Lavora con [[Mervyn LeRoy]], [[Orson Welles]], [[Ladislao Vajda]].
| |||