Primo triumvirato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 193.207.167.41 (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11
Etichetta: Rollback
PGS 1984 (discussione | contributi)
Riga 33:
Pompeo era rimasto a [[Roma]] – aveva governato le sue province Spagnole per mezzo di [[legatus|legati]] – ed aveva avuto il controllo virtuale della città per tutto questo tempo. Gradualmente si allontanò sempre più dalla sua alleanza con Cesare, sposando la figlia di [[Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica]], uno dei ''boni'', la fazione più conservatrice del Senato e strenuo avversario di Cesare. Pompeo fu eletto console senza collega nel [[52 a.C.]] e prese parte all'opposizione politica che spinse Cesare, di ritorno dalla Gallia, ad attraversare il [[Rubicone]] nel [[49 a.C.]], iniziando così la [[Guerra civile romana (49 a.C.)|guerra civile romana]]. Pompeo fu nominato comandante in capo delle forze del Senato ma fu sconfitto dall'ex alleato Cesare nella [[Battaglia di Farsalo]], dopo essere inizialmente uscito vincitore in un'altra battaglia contro le truppe di Cesare.
 
Il successivo assassinio di Pompeo ad opera di [[Tolomeo XIII]] in [[Egitto]] lasciò soloal asolo Cesare il potere nel mondo romano.
 
==Note==