Primo triumvirato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua|il triumvirato argentino|Primo triumvirato (Argentina)}}
[[File:First Triumvirate of Caesar, Crassius and Pompey.jpg|thumb|upright=1.6|Il primo triumvirato: Cesare, Crasso e Pompeo]]
'''Primo
==Contesto storico==
Crasso e Pompeo erano stati colleghi [[Console (storia romana)|consoli]] nel [[70 a.C.]], quando avevano emanato una legge per il completo ripristino dei poteri dei [[tribuni della plebe]] ([[Lucio Cornelio Silla]] aveva di fatto tolto tutti i poteri ai tribuni della plebe ad eccezione dello ''ius auxiliandi'', il diritto di aiutare un [[plebeo]] in caso di persecuzioni da parte di un magistrato [[
Tuttavia, fino a quel momento, i due uomini avevano avuto una notevole antipatia reciproca, giacché ognuno riteneva che l'altro avesse superato i propri limiti per aumentare la
==L'alleanza tra Cesare, Crasso e Pompeo==
Cesare,
Il Triumvirato fu mantenuto segreto finché il [[Senato (storia romana)|Senato]] non fece opposizione alla legge agraria proposta da Cesare che fondava colonie di cittadini Romani e distribuiva parti dell<nowiki>'</nowiki>''ager publicus'' ai veterani di Pompeo.
Cesare subito portò la sua proposta di legge di fronte all'assemblea della plebe (''[[Concilium Plebis]]'') con un discorso che lo vide fiancheggiato da Crasso e Pompeo, rivelando in questo modo la loro alleanza. La legge agraria di Cesare fu così approvata
==Accordi del triumvirato==
Il triumvirato proseguì con gli accordi di [[Lucca]]. Cesare ebbe, in qualità di [[proconsole]], il governo della [[Gallia cisalpina]] e di [[Gallia Comata|quella transalpina]], oltre all'Illiria
Ecco come descrive [[Plutarco]] l'accordo tra i tre a Lucca:
Riga 25:
Sappiamo inoltre che al nuovo suocero di Cesare, [[Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.)|Lucio Calpurnio Pisone Cesonino]], ottenne il consolato per il [[58 a.C.]].
Allora, Pompeo e Crasso prolungarono il governo proconsolare di Cesare in Gallia per altri cinque anni e si assicurano come proconsoli il governo di entrambe le parti della [[Spagna]] (''Hispania Citerior'' e ''Hispania Ulterior'') e della [[Siria]], per cinque anni.
==Fine del triumvirato==
{{Vedi anche|Guerra civile romana (49-45 a.C.)}}
L'alleanza aveva permesso ai Triumviri di dominare la politica romana completamente, ma non poteva farsi indefinitamente carico delle ambizioni, degli egoismi e delle gelosie dei tre; Cesare e Crasso erano molto vicini, ma a Pompeo non piaceva Crasso; Pompeo divenne sempre più invidioso dei successi spettacolari che Cesare aveva in [[Gallia]], dove aveva conquistato
Pompeo era rimasto a [[Roma]] – aveva governato le sue province
Il successivo assassinio di Pompeo ad opera di [[Tolomeo XIII]] in [[Egitto]] lasciò al solo Cesare il potere nel mondo romano.
|