Isola Ferdinandea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.41.18.105 (discussione), riportata alla versione precedente di 88.51.233.126
Etichetta: Rollback
Menzioni occasionali o promo
Riga 110:
* Nel romanzo ''[[Bouvard e Pécuchet]]'' di [[Gustave Flaubert]] l'Isola Giulia viene citata dai due protagonisti nel corso delle bizzarre elucubrazioni sull'origine della Terra.
* Dell'isola parla [[Jules Verne]] nel suo romanzo ''[[Le mirabolanti avventure di mastro Antifer]]'' e nel romanzo ''[[Mathias Sandorf]]'' (cap. VI).
* L'isola è inoltre protagonista del libro ''[[Un filo di fumo]]'' di [[Andrea Camilleri]]: su di essa infatti si incaglierà il piroscafo russo ''Tomorov'' in arrivo a [[Vigata]].
* La nascita dell'isola è raccontata nel libro ''[[La zia marchesa]]'' di [[Simonetta Agnello Hornby]].
* Il dramma in tre atti che [[Luigi Pirandello]] scrisse nel 1926, ''[[La nuova colonia]]'', è ambientato su un'isola vulcanica che scomparirà. Il protagonista si chiama Corrao come il capitano che aveva piantato la bandiera borbonica sull'isola.
* L'emersione dell'isola è al centro della storia raccontata nel graphic novel ''La lingua del diavolo'', del fumettista italiano [[Andrea Ferraris]].
 
* Viene citata in un libro della serie di [[Geronimo Stilton]].
* È protagonista di una delle 80 filastrocche del libro ''Il giro d'Italia in 80 isole'' scritto da Andrea M. Alesci (Einaudi Ragazzi, 2019).
* E' citata nel racconto "Per l'alto mare aperto" di Gaetano Savatteri, contenuto nella raccolta "Una settimana in giallo" (Sellerio editore Palermo. 2021
 
== Note ==