Pongo pygmaeus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di Zanna01bianca10 (discussione), riportata alla versione precedente di 134.0.6.50 Etichetta: Rollback |
||
Riga 47:
Spesso si pensa erroneamente che nelle [[foresta tropicale|foreste tropicali]] il cibo, ad esempio frutta e fiori, sia facilmente reperibile. In realtà, questo cibo è distribuito in vari punti della foresta e se ne trova in abbondanza
soltanto per vari periodi. Il comportamento e il metabolismo dell'orango si sono adattati a questa situazione. I piccoli apprendono dalla madre a selezionare gli alberi da frutto e sono capaci di ricordare i periodi in cui fruttificano. Quando l'orango trova frutti maturi, ne mangia fino a riempirsi per poi partire in cerca di un'altra fonte di cibo. Spesso capita che debba dividere un albero con i suoi simili o con altre scimmie e uccelli: si tratta di uno dei rari momenti in cui più oranghi si ritrovano nella stessa zona.<br />In piccola percentuale l'orango mangia anche foglie, corteccia, bacche, noci, germogli, insetti, vermi, lumache, ragni, scorpioni, piccoli vertebrati e uccelli e le loro uova. Tra le specie maggiormente predate i primati di piccola taglia come il [[Nycticebus|Lori lento]].
===Riproduzione===
|