Slittamento basale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 5:
Il movimento che si verifica in questi ghiacciai è discontinuo dove anche un [[evento sismico]], specialmente alla loro base, può causare scorrimento. Si è scoperto che la maggior parte del movimento è causato dall'acqua di fusione sotto pressione o da piccolissimi sedimenti saturi d'acqua che si trovano sotto il ghiacciaio, che gli forniscono una superficie molto più levigata su cui muoversi, contrariamente a una superficie dura che tenderebbe a rallentarne la velocità. Sebbene l'acqua di fusione sia la fonte più comune per lo scorrimento basale, è stato dimostrato che i sedimenti saturi d'acqua possono contribuirvi fino al 90%.
 
La maggior parte dell'attività di scivolamento basale osservata è all'interno di ghiacciai sottili che si trovano su un pendio ripido, e ciò succede maggiormente durante le stagioni estive quando il sole scioglie parte del ghiacciaio esposto. I fattori che possono rallentare o fermare lo slittamento basale hanno a che fare con la composizione del ghiacciaio e anche con l'ambiente circostante. Il movimento del ghiacciaio è ostacolato dai [[Detrito (biologiageologia)|detriti]], che si trovano sia all'interno che sotto il ghiacciaio. Questo può influenzare la quantità di movimento con una percentuale elevata, specialmente se il pendio su cui giace il ghiacciaio è basso. La contrazione causata da questi sedimenti può fermare il movimento costante del ghiacciaio se questo interferisce con gli stessi sedimenti di fondo o con l'acqua che ne agevola il loro trasporto.
 
== Fonti ==