Draft NBA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
m Un po' di italiano |
||
Riga 6:
* nel secondo turno si rispetta lo stesso ordine. Tuttavia, le squadre possono scambiare il loro posto nel draft durante gli scambi di giocatori, quindi la struttura del secondo turno può variare molto dal primo a seconda degli scambi.
La lega proibisce a un team di trattare le proprie prime scelte di anni consecutivi. Questa regola fu creata parzialmente come reazione alle pratiche dei [[Cleveland Cavaliers]] nei primi anni ottanta. Ted Stepien, il proprietario della squadra dal 1980 al 1983, fece una serie di scambi per giocatori di discutibile valore che costarono alla squadra molte scelte nei draft degli anni successivi. Gli scambi avevano quasi distrutto il mercato: la lega forzò Stepien a vendere la squadra e dovette rendere più accettabile lo scambio regalando delle scelte negli anni successivi ai Cavaliers.
== Come funziona la ''draft lottery'' ==
Quattordici palline da [[ping pong]] numerate da 1 a 14 sono messe in una macchina come quelle usate per le estrazioni della lotteria, da cui vengono estratte a caso quattro palline per determinare il vincitore. L'ordine dei numeri estratti non è significativo, così che le 24 diverse permutazioni degli stessi quattro numeri estratti sono tutte considerate equivalenti. Per esempio la combinazione 1-2-3-4 è considerata allo stesso modo della combinazione 3-4-2-1. Eliminando l'importanza dell'ordine dei numeri, le
A partire dal 2005, con 30 squadre partecipanti al campionato NBA, 16 si qualificano ai playoff e i rimanenti 14 team entrano nella Draft Lottery. Queste 14 squadre sono classificate in ordine inverso rispetto al record della regular season e, dal 2019,
# 140 combinazioni, 14% di probabilità di poter fare la prima scelta
Riga 36:
== I giocatori scelti ==
Tutti i giocatori [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] sono automaticamente eleggibili a 18 anni. Un giocatore americano è autorizzato a dichiarare la sua eleggibilità per il draft in qualsiasi momento fra il diploma del liceo ed il completamento dell'eleggibilità del college. Un giocatore internazionale può dichiarare la sua eleggibilità a partire dall'anno di calendario del suo diciannovesimo compleanno. L'NBA stabilisce due date limite precedenti il draft. I giocatori interessati e non automaticamente eleggibili devono dichiarare il loro interesse entro la prima data, dopo la quale, la NBA organizza
I giocatori non perdono la possibilità di giocare al college dichiarandosi eleggibili la prima volta, a meno che non restino iscritti fino alla data finale, dopo la quale perdono tale possibilità. Così pure perdono tale possibilità se, dopo essersi ritirati in un'annata, si
Le squadre sono obbligate ad ingaggiare almeno per un anno il giocatore scelto al primo giro. I diritti sui giocatori scelti al secondo giro appartengono alla squadra per tre anni, senza però obbligo di ingaggiarli.
|