Tomismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
File Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 387:
Nel XVI secolo, nuovo impulso al tomismo arrivò dalla [[Scuola di Salamanca]]. Secondo il padre domenicano francese Jean-Pierre Torrell (n. 1927), dopo le esperienze del [[Neotomismo]] e la [[Neoscolastica]] nel XX secolo, [[Roma]], {{Chiarire|Friburgo}}, [[Tolosa]], [[Varsavia]], [[Utrecht]], [[Washington]] e [[Buenos Aires]] si affermarono (o confermarono) come i più importanti centri di produzione, diffusione e fruizione del tomismo a livello mondiale.<ref>{{cita news|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/il-ritorno-di-san-tommaso|titolo=Il ritorno di san Tommaso|data=8 marzo 2014|autore=Andrea Gali|rivista=[[Avvenire]]}}</ref>
L'enciclica ''[[Pastor Aeternus|Aeterni Patris]]'' di Papa [[Leone XIII]] (1879) rilanciò il tomismo scolastico e il pensiero di san Tommaso d'Aquino come la massima autorità fra tutti gli autori cristiani, "a preferenza di tutte le altre", fondamento primo della formazione dei sacerdoti e di tutti gli ordini religiosi riconosciuti dalla Chiesa Cattolica.
==Influenza sul pensiero ebraico==
|