LED: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 95.127.7.181 (discussione), riportata alla versione precedente di Datolo12
Etichette: Rollback Link a pagina di disambiguazione
Riga 1:
{{nota disambigua}}
He atentas todas soy Fernando
{{F|elettrotecnica|aprile 2015|Sono presenti poche note e manca completamente la sezione "Bibliografia".}}
{{Componente elettronico
|componente = LED
|immagine = RBG-LED.jpg
|didascalia = LED rosso, verde e blu di tipo 5mm
|tipo = [[Componente passivo|Passivo]], [[optoelettronica]]
|principio_funzionamento = [[Elettroluminescenza]]
|inventato = [[Nick Holonyak Jr.]] ([[1962]])
|prima_produzione =
|simbolo = LED symbol.svg
|pin = [[Anodo]] e [[Catodo]]
}}
[[File:Red led x5.jpg|thumb|Alcuni LED di colore [[rosso]].]]
 
Il '''diodo a emissione di luce''', in sigla '''LED''' (dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''light-emitting diode''),<ref name="iupac">{{Cita web|lingua=en|url=http://goldbook.iupac.org/LT07414.html|titolo=IUPAC Gold Book, "light-emitting diode (LED)"}}</ref> è un dispositivo [[optoelettronica|optoelettronico]] che sfrutta la capacità di alcuni materiali [[semiconduttori]] di produrre [[Fotone|fotoni]] attraverso un fenomeno di [[emissione spontanea]] quando attraversati da una [[corrente elettrica]].
Scratcher Llacasoria Gamella Trutrutrutrutrutru epuepo puepo chssssss au epileps apaf alanascacarabuet pujepo glllllllcataleps zuzupep prrrrrrrrrb muamualledai muamuaguecho umacapirua dupedo escuacuaracemento fun y afmisisa
 
Il materiale semiconduttore presenta due zone [[Drogaggio|drogate]] differentemente in modo da avere [[Portatore di carica|portatori di carica]] opposta, [[Elettrone|elettroni]] e [[Lacuna (fisica)|lacune]], i quali secondo i principi di funzionamento del [[diodo a giunzione]] si ricombinano emettendo energia sotto forma di fotoni. Il primo LED fu sviluppato nel [[1962]] da [[Nick Holonyak Jr.]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://web.mit.edu/invent/a-winners/a-holonyak.html|titolo=Winners' Circle: Nick Holonyak, Jr<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=14 dicembre 2005|dataarchivio=20 gennaio 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6DnjsIly3?url=http://web.mit.edu/invent/a-winners/a-holonyak.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ece.illinois.edu/directory/profile/nholonya|titolo=Profilo personale di Nick Holonyak Jr.|editore=Università dell'Illinois|lingua=en}}</ref>. Nel 2014 è stato assegnato il [[premio Nobel per la fisica]] a [[Isamu Akasaki]] e [[Hiroshi Amano]] dell'[[Università di Nagoya]] e a [[Shūji Nakamura]] dell'[[Università della California, Santa Barbara]] per le ricerche sul LED a luce blu.
Ir a por el más inmaduro de la clase de dolors aleu
 
Negli [[anni 1990|anni novanta]], vennero realizzati LED con efficienza sempre più elevata e in una gamma di colori sempre maggiore, realizzando anche luce bianca. Parallelamente, è aumentata la quantità di luce emessa a livelli competitivi con quelli delle comuni lampadine. Nell'[[illuminotecnica]], il LED si configura come una tecnologia ad alta [[efficienza energetica|efficienza]] che garantisce un ottimo [[risparmio energetico]].
 
== Storia ==