PCLinuxOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiornamento |
||
Riga 8:
|prima_versione_pubblicata = Original Release
|data_prima_pubblicazione = ottobre [[2003]]
|ultima_versione_pubblicata =
|data_ultima_pubblicazione = luglio
|tipo_kernel = [[Linux (kernel)|Linux]] ([[Kernel monolitico|monolitico]])
|piattaforme_supportate =
|interfaccia_utente = [[KDE]], [[MATE]] e [[Xfce]]
|tipologia_licenza = libero
Riga 28:
Nell'ottobre del [[2003]] divenne una distribuzione a sé stante, partendo come base dal codice di Mandriva 9.2. La prima versione ufficiale distribuita nel 2006 dal progetto è stata ''MiniME'' 0.93, consistente in un [[Live CD]]. Oltre alla versione standard, vi furono anche tre versioni particolari: ''Bid Daddy'', ''Junior'' e ''MiniMe'' differenti solo per le dimensioni, rispettivamente 685 MB la prima, 484 la seconda e solo 299 la terza.<ref>[http://www.storiainformatica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=170:pclinuxos&catid=40:linux&Itemid=155 articolo su PClinuxOS da storiainformatica.it]</ref>
Successivamente accanto a quella standard rimasero: ''MiniMe'' che non avendo una massiccia dotazione di software, si propone a quegli utenti che vogliano personalizzare maggiormente la distribuzione, e ''Full Monty'' che oltre ad includere le dotazioni software della release standard ufficiale comprende numerosi driver nonché molti programmi preinstallati in più. Il 10 aprile 2013, dopo più di due anni di sviluppo,<ref>{{en}}[http://pclosmag.com/html/Issues/201305/page01.html ''PCLinuxOS 64 Bit Blasts Off!'' da PCLinuxOS Magazine vol. 76 (maggio 2013)]</ref> è stata lanciata la prima versione [[x86-64]] la 04.2013.<ref>[http://www.pclinuxos.com/forum/index.php/topic,115094.0.html ''PCLinuxOS KDE 64 final released'' annuncio tratto dal forum ufficiale]</ref> ma tre poco dopo è stato abbandonato il supporto per macchine [[x86]].
== Caratteristiche ==
Riga 37:
La distribuzione utilizza pacchetti [[RPM Package Manager|.rpm]], il [[gestore dei pacchetti]] è [[apt-rpm]], mentre in ambiente desktop abbiamo una versione modificata di [[synaptic]], per gestire i pacchetti in formato [[.rpm]]. Anche la scelta dei pacchetti di programmi sono tendenzialmente legati all'utilizzo ''desktop'', come suite d'ufficio ([[LibreOffice]], [[Koffice]], [[AbiWord]], [[Gnumeric]], [[Kexi]]), riproduttori multimediali ([[Amarok (KDE)|Amarok]], [[MPlayer]], [[VLC Media Player]]) e strumenti online e per il web ([[Mozilla Firefox]], [[Chromium]], [[Arora]], [[Mozilla Thunderbird]], [[Claws Mail]], [[Telepathy (software)|Telepathy]], [[rsync]], [[bluefish]], [[Xchat]], [[RSSOwl]]). Viene posta meno attenzione ad un utilizzo per la gestione server, anche se sono disponibili pacchetti per lo svolgimento di compiti tipici di questi ultimi.
La lingua, le impostazioni di sistema nonché della tastiera sono di ''[[default (informatica)|default]]'' in [[inglese americano]] ma subito dopo l'installazione è possibile installare la lingua modificare le impostazioni di localizzazione tramite il programma ''Addlocale'' appositamente creato degli sviluppatori, mentre è possibile gestire l'installazione di Libreoffice tramite il programma '' Libreoffice Manager''. Il parco software disponibile per la distribuzione ammonta a
Altre caratteristiche in dettaglio sono:
|