Tre pascià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "una insurrezione" |
|||
Riga 19:
Dopo la [[Prima guerra mondiale|Prima Guerra Mondiale]], gran parte della popolazione della neonata [[Turchia]] li considerò colpevoli dell'entrata in guerra e della [[Dissoluzione dell'Impero ottomano|dissoluzione dell'Impero]].<ref>{{Cita libro|nome=Barry|cognome=Rubin|nome2=Barry M.|cognome2=Rubin|nome3=Kemal|cognome3=Kirişci|titolo=Turkey in World Politics: An Emerging Multiregional Power|url=https://books.google.it/books?id=M01_djppi18C&pg=PA168&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2022-07-07|data=2001|editore=Lynne Rienner Publishers|lingua=en|ISBN=978-1-55587-954-9}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Kaylan Muammar|titolo=The Kemalists: Islamic Revival And The Fate Of Secular Turkey|anno=2005|editore=Prometheus}}</ref>
In quanto governanti ''[[de facto]]'', i Tre Pascià sono stati considerati i fautori del [[genocidio armeno]] e, nonostante tutti e tre fossero riusciti a fuggire, [[Mehmed Talat Pascià|Talat]] e [[Ahmed Cemal Pascià|Cemal]] furono assassinati in esilio rispettivamente nel [[1921]] e nel [[1922]]; [[Ismail Enver|Enver]] morì in un'imboscata dell'[[Armata Rossa]] in [[Repubblica Socialista Sovietica Tagika|Tagikistan]] nel [[1922]] mentre cercava di sollevare
==Note==
<references/>
|