La Paz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2044 su Wikidata)
Videoratt (discussione | contributi)
m Storia: wl
Riga 72:
== Storia ==
[[File:La Paz2.jpg|thumb|Plaza San Francisco]]
Fu fondata dal capitano [[Alonso de Mendoza]] il 20 ottobre del [[1548]], dove sorge ora il villaggio di ''Laja''. Dopo poco, a causa del vento gelido che batteva la zona, venne trasferita nel suo luogo attuale, ovvero dove sorgeva il villaggio di ''Chiquiago'', abitato da minatori [[aymara]], nella valle del ''Chuquiago Marka'' (o ''Río Choqueyapu'').
 
Il suo nome completo è ''Nuestra Señora de La Paz'' e commemora la pace dopo la guerra civile che seguì l'insurrezione di [[Gonzalo Pizarro]], fratello del ''[[Conquistadores|conquistador]]'' [[Francisco Pizarro]], contro [[Blasco Núñez de Vela]], primo [[Viceré]] del [[Perù]]. Si sviluppò come centro politico ed economico. La sua importanza era dovuta anche alla sua posizione strategica: congiungeva l'[[Alto Perù]], dove era situata, al [[Basso Perù]]; inoltre era sulla strada percorsa per trasportare l'[[argento]] delle miniere di [[Potosí]] al porto di [[Lima (Perù)|Lima]]; era anche sita all'imbocco della [[Via degli Yungas]] utilizzata per l'approvvigionamento di [[Agricoltura|prodotti agricoli]] e di foglie di [[Erthroxylum coca|coca]].