Google Chrome: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P154 su Wikidata) |
m dsb wl, typo |
||
Riga 37:
=== Sicurezza ===
* ''Blacklist'': Chrome periodicamente scarica gli aggiornamenti anti-[[phishing]] e anti-[[malware]] e avvisa gli utenti quando cercano di visitare un sito pericoloso. Questo servizio è inoltre reso disponibile per altri utilizzando una [[Application programming interface|API]] pubblica. Nel mantenere queste [[Lista nera (informatica)|blacklist]], Google avvisa anche i proprietari dei siti che potrebbero non essere a conoscenza della presenza di pagine pericolose.
* ''Incognito'': è presente la possibilità di aprire schede o finestre nella modalità di navigazione ''in incognito''<ref>[https://www.aranzulla.it/come-navigare-in-incognito-con-chrome-34921.html#navigare-in-incognito-con-chrome-da-iphone-e-ipad Come navigare in incognito con Chrome, Aranzulla, 8 febbraio 2022]</ref> che non lascia sul computer nessuna traccia dei siti visitati: non vengono salvati né nella cache, né nella cronologia e vengono eliminati i cookie. Questa funzione non è comunque una novità assoluta: è già stata implementata in [[Safari (browser)|Safari]], in [[Windows Internet Explorer 8|Internet Explorer 8]], in [[Mozilla Firefox 3.5]] e in [[Opera (browser)|Opera]] dalla versione 10.50.
* ''Sandbox'': ogni scheda di navigazione in Chrome è isolata in una [[Sandbox]] in modo che il malware non si possa installare e che non possa compromettere le altre schede. Questi processi inoltre non possono né scrivere file né leggere file da aree importanti come le [[Directory|cartelle]] personali dell'utente o il [[desktop environment|desktop]].
Riga 140:
A giugno 2013, secondo StatCounter, Chrome ha superato Internet Explorer per la prima volta negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/#browser-US-monthly-201306-201306-bar|titolo=Stats Counter US Monthly bar graph|data=June 2013|accesso=25 luglio 2013}}</ref>
Ad agosto 2013, Chrome era utilizzato
{{Tabella a barre
| |||