La Fuensanta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
|||
Riga 17:
== Storia ==
[[File:100 pesetas of Spain 1953, reverse.jpg|sinistra|miniatura|Una banconota da 100 pesete del 1953 che ritrae l'opera.]]
''La Fuensanta'' venne esposta al padiglione cordovese dell'[[esposizione iberoamericana di Siviglia]] del 1929 e per molti anni se ne persero le tracce fino al 2007. Fino a quel momento, era nota solo una riproduzione in bianco e nero, che venne adoperata per la riproduzione del quadro nelle banconote da 100 pesete che erano in circolazione dal 1955 al 1978.<ref>{{Cita web|url=
La tela fu localizzata grazie alla mostra «Arte en el Dinero. Dinero en el Arte» alla [[Casa de Moneda|zecca argentina]]. Il suo proprietario, un cittadino argentino che l'aveva comprata nel 1994, contattò la direttrice dei musei municipali di Cordova, Mercedes Valverde, per l'autentificazione.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=es|url=https://elpais.com/cultura/2007/11/14/actualidad/1194994804_850215.html|titolo='La Fuensanta', de Romero de Torres, subastada por casi 1,2 millones de euros|pubblicazione=El País|data=2007-11-14|accesso=2022-03-05}}</ref> Una volta che si scoprì che l'opera era l'originale, questa venne messa in vendita e, nonostante il comune di Cordova abbia cercato di acquistarla,<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.diariocordoba.com/cultura/2007/11/14/fuensanta-sale-venta-interes-expreso-38355054.html|titolo=´Fuensanta´ sale a la venta sin el interés expreso de compradores cordobeses|sito=Diario Córdoba|data=2007-11-14|lingua=es|accesso=2022-03-05}}</ref> finì all'asta della casa d'aste londinese [[Sotheby's]] il 14 novembre 2007.<ref name=":0" /> Un rappresentante del ministero della cultura spagnolo partecipò all'asta, ma il quadro venne alfine venduto per 1.173.375 euro a un acquirente anonimo.<ref name=":1" />
|