Brendola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P94 su Wikidata)
m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Centro / Fixed using WP:CW (Wikilink al titolo della voce)
Riga 205:
 
=== Ricorrenze ===
L'allora sindaco Dal Monte indìce nel [[1984]], in seguito ai ritrovamenti dei documenti, la celebrazione a cadenza secolare dell'anniversario dell'entrata del nome di Brendola negli [[atto amministrativo|atti ufficiali]] del [[Sacro Romano Impero]], ricorrenza da celebrare unitamente alla [[Brendola#Festa di San Rocco|Festa di San Rocco]]; nell'anno di indizione è stato quindi celebrato il 900º anniversario<ref>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|p. 59|Rossi}}.</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 325:
==== Rocca dei Vescovi ====
[[File:Rocca dei vescovi2 Brendola.jpg|thumb|La Rocca sovrasta Brendola]]
Dell'antica sede del potere che sovrasta Brendola e del suo ruolo negli anni si tratta nella parte di [[Brendola#Storia|storia]] di questa voce.
 
Il castello è, a cavallo tra il [[XX secolo|XX]] e [[XXI secolo]], oggetto di ricorrenti restauri e ritrovamenti: scoperte del [[2008]] e del [[2009]] sono le mura sepolte facenti parte di un fabbricato a più piani, posto a ridosso della cinta muraria, del quale è stato individuato il perimetro su cui è rinvenuto chiaramente l'originale ingresso principale al castello. Accanto a una porta secondaria inoltre è stato ritrovato un bacino interrato per l'acqua, rivestito con calce e tritume di cotto fine, del diametro di 6 m, al centro del quale si trova ben conservato un [[pozzo (Venezia)|pozzo veneziano]] in mattoni in grado di raccogliere e filtrare le acque<ref name=C&C/>. Nel [[2013]] sono stati tracciati i confini delle mura principali (osservabili in numerose cartine medievali) ed è stata individuata una cerchia muraria secondaria; nello stesso anno sono stati eseguiti dei lavori di ricostruzione dei muri portanti dell'edificio principale nel versante nord-est.
Riga 344:
 
=== Siti archeologici ===
Brendola presenta molteplici aree di ritrovamenti archeologici, alcuni dei quali scoperti alla fine del ventesimo secolo o ancora più tardi (l'ultima è un'ascia del [[Neolitico]] trovata nel marzo [[2013]]<ref>{{cita web|url=http://www.prolocobrendola.it/In%20Paese/IN%20PAESE%20101%20-%20Aprile%202013.pdf#page=8&zoom=100,398,736|editore=In Paese|autore=Igino Zimello|titolo=Al museo un'ascia neolitica di pietra trovata a Brendola|data=aprile 2013|accesso=5 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105134129/http://www.prolocobrendola.it/In%20Paese/IN%20PAESE%20101%20-%20Aprile%202013.pdf#page=8&zoom=100,398,736|dataarchivio=5 novembre 2013}}</ref>). Le zone più interessate sono quelle della Rocca, di Madonna dei Prati e del Palù, in cui sono state reperite grandi quantità di oggetti preistorici di ogni tipo<ref>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|p. 78|Rossi}}.</ref>, alcuni più recenti incisi con scritte, costituiti di [[argilla]], minerali, ossa e talvolta [[bronzo]]<ref>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|p. 82|Rossi}}.</ref>. La maggior parte dei ritrovamenti sono stati spostati ed esposti al [[Brendola#Musei|Museo Archeologico di Brendola]].
 
=== Aree naturali ===
Come già esposto parlando del [[Brendola#Territorio|territorio]], nella parte est-nordest del comune è sito un ampio bosco sorvegliato dalla guardia forestale, la ''Pineta'' di Brendola. Essa si estende lungo le pendici del colle a nord (sconfinando ad Altavilla) e a sud (fino quasi a S. Valentino), coprendo anche parte del Monte Comunale. Il parco è fitto di percorsi e sentieri di varia lunghezza e difficoltà<ref>{{pdf}}{{cita web|url=http://www.vicenzanatura.org/assets/colli%20berici/pdf_uscite_sentieri/pagine_2_3_prima_sezione.pdf|editore=vicenzanatura.org|titolo=Prima sezione Colli Berici - Uscite e sentieri|accesso=5 novembre 2013|dataarchivio=5 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105134601/http://www.vicenzanatura.org/assets/colli%20berici/pdf_uscite_sentieri/pagine_2_3_prima_sezione.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, tra cui alcuni con viste panoramiche e scorciatoie per giungere a Brendola attraverso il bosco<ref>{{cita web|url=http://www.colliberici.it/?pg=pagina&id=128|editore=colliberici.it|titolo=Zona Escursionistica dei Berici occidentali|accesso=5 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105135546/http://www.colliberici.it/?pg=pagina&id=128|dataarchivio=5 novembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>, anche dedicati a [[mountain bike]] o [[trial]].
 
== Società ==
Riga 387:
Ogni anno, nella prima settimana di marzo, si svolge una festa dedicata a [[San Rocco]]. Già dal [[1485]] ci sono testimonianze di devozione al santo, con la costruzione di una chiesetta a lui dedicata in piazzetta del Vicariato, e un dipinto del [[1600]]<ref name=SMichele/>. Secondo la tradizione, Brendola fu risparmiata dall'epidemia di peste del [[Nord Italia]] del [[1743]] grazie all'intercessione del santo e da allora San Rocco è patrono del paese; come [[ex voto]], si svolge ogni 3 marzo una processione per le vie del centro, con eventi culturali durante la settimana<ref name=SMichele/>.
 
Dal [[1983]] fino al [[2009]] si è svolto, in segno di unione, il Palio dei 4 Campanili, evento in cui abitanti delle quattro parrocchie di ogni età si sfidavano in giochi medievali, partecipando in abiti quattrocenteschi; il palio si è svolto in memoria del palio svoltosi nel [[1440]] per il perdono del doge, del quale si è scritto nella sezione dedicata alla [[Brendola#Epoca medievale|storia di Brendola]]<ref>{{cita web|url=http://www.prolocobrendola.it/In%20Paese/IN%20PAESE%20118%20-%20Novembre%202014.pdf|editore=prolocobrendola.it|autore=Vittorio Maran|titolo=Manifestazioni storiche: il Palio dei quattro campanili|data=novembre 2014|accesso=21 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402133202/http://www.prolocobrendola.it/In%20Paese/IN%20PAESE%20118%20-%20Novembre%202014.pdf|dataarchivio=2 aprile 2015}}{{pdf}} p. 11</ref>.
[[File:Santa Bertilla.jpg|thumb|upright=0.7|S. Bertilla]]
 
Riga 495:
|[[2008]]
|Mario Dal Monte
|[[centrismo|Centro]]
|[[Sindaco]]
|