Danza in Corea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Altri progetti |
Contestualizzo fonti. La pagina ne è praticamente priva, perché nessuno dei collegamenti esterni utilizzati faceva da fonte. |
||
Riga 1:
{{
== Storia ==
Riga 28 ⟶ 29:
=== Danze tradizionali moderne ===
[[File:Korean.Dance-Buchaechum-01.jpg|miniatura|''Buchaechum'', danza dei ventagli.]]
*''Samgomu'': danza accompagnata dai tamburi. Questa danza deriva da un'antica tradizione buddhista, nella quale la ballerina è circondata da tre tamburi. Il ritmo diventa dinamico, dalle varie tecniche di batteria e movimenti di danza, creando una danza armoniosa. La ''Samgomu'' inizia lentamente e gradualmente assume un ritmo molto dinamico.<ref>{{Cita web|url=http://urisawe.org/learn-more-about-korean-traditional-performance-art-drums/|titolo=Learn More About Korean Traditional Performance Art: Drums|lingua=en|accesso=2022-09-28}}</ref>
* ''Buchaechum'': la danza dei [[Ventaglio|ventagli]], tradizionalmente accompagnata da gruppi di ballerini coreani durante le festività e celebrazioni. I ballerini usano i ventagli colorati su cui vengono raffigurati fiori, in alternativa immagini ispirate dalla natura, come uccelli, farfalle e onde. Questa danza è di tipo neoclassico, basata su varie danze storiche e religiose. Questa tipologia di danza venne sviluppata da Kim Baek-dong nel 1954 sotto l'influenza della danza sciamanica coreana e della tradizionale esibizione di corte della dinastia [[Joseon]]. Le figure portanti sono gruppi di donne, vestite con costumi tradizionali coreani. La ''Buchacheum'' può essere accompagnata con ''minyo'' (canzoni folk), ''sanjo'' (strumento solista) e anche musiche rituali e di corte.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{Ip}}
{{Portale|Corea|Danza}}
[[Categoria:Danza coreana]]
| |||