LOFAR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note: Voci correlate
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite
Riga 29:
 
== Ambiti di indagine ==
 
=== L'epoca della reionizzazione ===
Una delle applicazioni più interessanti e tecnicamente più impegnative di LOFAR è lo studio della [[Riga a 21 cm dell'idrogeno neutro|linea spettrale a 21 cm]], tipica dell'[[idrogeno]], nel periodo di [[reionizzazione]] dell'universo primordiale.<ref>{{Cita web|url=http://www.lofar.org/astronomy/eor-ksp/epoch-reionization|titolo=The Epoch of Reionisation of the Universe|sito=lofar.org|data=|lingua=en|accesso=9 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171008181531/http://www.lofar.org/astronomy/eor-ksp/epoch-reionization|dataarchivio=8 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref> Ricerche basate sui dati della sonda [[WMAP]] suggeriscono che vi possano essere state più fasi di reionizzazione in epoca lontana, in un periodo tra z ([[Spostamento verso il rosso|redshift]]) ~ 15-20 sino a z ~ 6. LOFAR può analizzare i deboli segnali nell'intervallo di redshift da z = 11,4 (115&nbsp;MHz) a z = 6 (200&nbsp;MHz), sondando così il periodo precedente a quello della formazione delle prime galassie.
Riga 55 ⟶ 54:
* Grazie al LOFAR sono state studiate le onde radio generate dalle interazioni tra la [[nana rossa]] [[GJ 1151]] ed un pianeta in orbita attorno ad essa. Se sulla terra si formano le [[aurora polare|aurore polari]], in questo caso vengono emesse delle vere e proprie radiazioni.<ref>{{cita web|url=https://www.media.inaf.it/2020/02/17/aurore-extrasolari/amp/|titolo=DA UN SISTEMA A 22 ANNI LUCE DA NOI-
Aurore extrasolari in onde radio|data=17 febbraio 2020}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[megahalo]] (mega alone)
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==