Danza in Corea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Wikilink uguali alla propria descrizione)
mNessun oggetto della modifica
Riga 19:
In origine queste danze, eseguite indossando delle maschere, avevano scopi religiosi e purificatori. Il nome ''talchum'' si riferiva solo ai balli di maschera nella provincia di Hwanghae, mentre venivano chiamati in modi diversi a seconda della provincia. In Corea del Sud si contano 12 tipi di balli in maschera. Ogni regione ha le sue maschere e danze, e a località diverse del paese corrispondono diversi temi, stili e costumi. Ogni maschera rappresentava un determinato ceto sociale, anche per satira. I più usati sono il nobile, il monaco, la moglie, la vanitosa e il servo.
[[File:Bukcheong Lion Dance 02.jpg|miniatura|''Bukcheong sajanoreum'', danza del leone di Bukcheong.]]
La ''Bukcheong sajanoreum'' ("danza del leone di Buckheong") è una ''talchum'' nata nella provincia di Bukcheong dalla una credenza popolare che i leoni abbiano il potere di allontanare i fantasmi malvagi e portare la pace, ed è molto diffusa in tre città coreane: Bukcheong-eup, Gaheomyun e Gutangcheon. Tradizionalmente, la danza del leone avviene il quindicesimo giorno del nuovo anno lunare. Prima dell'evento, i giovani uomini delle piccole città gareggiano con una torcia. La danza del leone inizia la quattordicesima notte del calendario lunare e continua fino all'alba del giorno successivo. I ballerini travestiti da leone, che danzano alzando e abbassando la testa ritmicamente, oppure muovendosi a zig zag, alla fine visitano la casa di una famiglia benestante. Se vengono invitati a entrare, seguono un itinerario di danza che passa per il giardino, la stanza principale, la cucina e di nuovo il giardino, più e più volte.
 
=== Danze rituali ===