Monte Paektu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale |
cambio nome lago |
||
Riga 29:
== Geografia ==
[[File:Baitou Mountain Tianchi.jpg|thumb|left|La montagna con il lago Paradiso.]]
Il monte Paektu è uno [[stratovulcano]] il cui cono è troncato da una grande [[caldera]], larga circa 5 km e profonda 850 metri, parzialmente riempita dalle acque del [[
La sezione centrale della montagna si alza di circa 3 mm all'anno a causa dell'aumento dei livelli di magma al di sotto della parte centrale della montagna. Sedici picchi che superano i 2.500 m fiancheggiano il bordo della caldera che circonda il
Il lago è tipicamente ghiacciato da ottobre a giugno e la temperatura media resta fredda anche d'estate, con una media annuale di -8 [[Celsius|°C]] in cima alla montagna.
Riga 40:
=== Eruzione Tianchi<ref>{{Cita pubblicazione|data=2022-08-08|titolo=946 eruption of Paektu Mountain|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=2022-09-29|url=https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=946_eruption_of_Paektu_Mountain&oldid=1103059805}}</ref> ===
La caldera della montagna si è formata nel 946 dalla colossale ([[Indice di esplosività vulcanica|IEV]] 7)<ref>{{Cita pubblicazione|data=1994|titolo=Report on Changbaishan (China-North Korea)|rivista=Bulletin of the Global Volcanism Network|volume=19|numero=10|accesso=2022-09-29|doi=10.5479/si.gvp.bgvn199410-305060|url=http://dx.doi.org/10.5479/si.gvp.bgvn199410-305060}}</ref> eruzione "Tianchi" o "Millenaria", una delle più violente degli ultimi 5.000 anni, paragonabile all'eruzione del 180 d.C. del [[Lago Taupo|Lago Taupō]] e del 1815 eruzione del [[Monte Tambura|Monte Tambora]].<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Jiandong|cognome=Xu|nome2=Bo|cognome2=Pan|nome3=Tanzhuo|cognome3=Liu|data=2013-01-16|titolo=Climatic impact of the Millennium eruption of Changbaishan volcano in China: New insights from high-precision radiocarbon wiggle-match dating: CLIMATIC IMPACT OF MILLENNIUM ERUPTION|rivista=Geophysical Research Letters|volume=40|numero=1|pp=54–59|lingua=en|accesso=2022-09-29|doi=10.1029/2012GL054246|url=http://doi.wiley.com/10.1029/2012GL054246}}</ref> L'eruzione, la cui [[tefra]] è stata trovata nella parte meridionale di [[Hokkaidō]], in [[Giappone]], e fino alla [[Groenlandia]], distrusse gran parte della sommità del vulcano, lasciando una caldera che oggi è riempita dal [[Lago
Secondo il ''Libro della Storia di Koryo'', "tuoni dal tamburo del cielo" (probabilmente riferito alle esplosioni dell'eruzione) furono uditi nella città di [[Kaesŏng|Kaesong]], e poi di nuovo nella capitale dell'antica Corea a circa 450 km (280 miglia) a sud del vulcano. I boati terrorizzarono così tanto l'imperatore che decise di graziare e liberare tutti i detenuti. Secondo il libro della ''Storia del tempio di Heungboksa'', il 3 novembre dello stesso anno, nella città di [[Nara]] (Giappone) ), a circa 1.100 km a sud-est dalla montagna, è stato registrato un evento di "pioggia di cenere bianca". Tre mesi dopo, il 7 febbraio 947, nella città di Kyoto (Giappone), a circa 1.000 km a sud-est di Paektu, si udirono dei "tuoni di tamburi".<ref name=":0" />
Riga 58:
== Storia e Mitologia ==
La montagna è venerata sia dai [[Coreani]] che dai [[Manciù]]; specialmente il
=== Corea ===
|