Polikarpov I-16: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto errore di battitura
Cellula: Frase senza contesto né riferimento.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 89:
 
=== Cellula ===
Il caccia aveva una struttura massiccia, corta e tozza, con una fusoliera monoscocca in legno, superfici di coda [[vernice tenditela|intelate]] di discrete dimensioni e coda estremamente vicina alle ali e al baricentro dell'aereo. Questo rendeva possibile contenere il peso, fattore importante soprattutto all'inizio, con il vecchio motore Cyclone da 480 [[Cavallo vapore britannico|hp]], ma fu poi evidente che questa progettazione aveva qualità di volo scarsine. Il caccia aveva una struttura alare totalmente a sbalzo, cioè senza supporti esterni. Il bordo d'uscita si estendeva molto all'indietro, fin sotto l'[[abitacolo (aeronautica)|abitacolo]], piccolo e con minuscolo parabrezza ricurvo. Dietro vi era una sorta di "gobba" abbinata al sedile del pilota che si prolungava fino a congiungersi con la struttura della coda. Un minuscolo portello sulla sinistra per entrare e uscire.
 
=== Motori ===