Discussione:Protone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il decadimento del protone: nuova sezione |
|||
Riga 105:
L'ultima affermazione dev'essere un'invenzione. "stabile" significa che, da solo, non decade; e non che possa vivere in eterno. Il protone nei nuclei, come nel berillio-7 e nel fluoro-18, ad esempio, decade diventando un neutrone e nelle stelle di neuroni i protoni che c'erano sono diventati anche lì neutroni; nelle stelle normali come il Sole la metà dei protoni iniziali diventano neutroni nel corso della vita della stella. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.50|93.147.231.50]] ([[User talk:93.147.231.50|msg]]) 12:10, 30 set 2022 (CEST)
: Bisognerebbe specificare "la sua vita media è eterna", di solito la vita media viene considerata per la particella presa singolarmente (ad esempio è molto breve per i neutroni, sebbene questi nei nuclei possano essere molto stabili). Un singolo protone non può decadere in un neutrone, l'opposto è possibile. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 09:13, 6 ott 2022 (CEST)
|