Concorezzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bandiera |
→L'origine del nome: fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 32:
'''Concorezzo''' (pronuncia {{IPA|[koŋkoˈrettso]}} o, localmente, {{IPA|[koŋkoˈrɛttso]|it}}<ref>"[http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=Concorezzo Concorezzo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160921111659/http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=Concorezzo|data=21 settembre 2016}}" in ''Dizionario di Pronuncia Italiana''.</ref>; ''Cuncurèss'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{Cita|AA.VV. 1996|p.225.}}</ref> {{IPA|[kũŋkuˈrɛs]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:15800}} abitanti della [[provincia di Monza e della Brianza]] in [[Lombardia]]. Situato circa sei chilometri a nord-est del [[Monza|capoluogo]], fa parte del territorio del [[Vimercatese]].
==
Secondo alcune ipotesi, Concorezzo deriverebbe da ''cum curte regia'' ("con la [[corte regia]]") e il paese, come scrive Floriano Pirola<ref>{{Cita|Pirola 1978|p.17.}}</ref>, "
Molto spesso però i sovrani o signorotti (monzesi e milanesi) ponevano i loro "distaccamenti" di governo o abitazioni di campagna in questo borgo.
Il prof. Natale, direttore dell'[[Archivio di Stato
La presenza di un Concorès e di un Concoret in Francia riconducono più verosimilmente a una radice
== Storia ==
|