Operazione London Bridge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 129691765 di Proinséas (discussione) La fotografia precedente è una copyvio
Etichetta: Annulla
Riga 48:
Come previsto dal protocollo Reale la cerimonia è stata officiata dall'[[arcivescovo di Canterbury]] presso l'Abbazia di Westminster, le cui campane hanno suonato a morto annunciando l'inizio della funzione, nonché quando la salma è giunta nell'abbazia, dopo il corteo funebre che ha trasportato la salma adagiandolo su un affusto di cannone trainato a mano, osservando il più completo silenzio.
Durante la funzione il Primo Ministro [[Liz Truss]] ha letto un salmo e a seguito della solenne funzione, a cui hanno partecipato anche i maggiori capi di Stato e personaggi politici del mondo, la salma ha effettuato un lungo percorso accompagnata da un corteo che era costituito dai vari corpi d'armata, dalla banda musicale che ha eseguito la marcia funebre, dai membri della famiglia reale e dalle maggiori personalità delle istituzioni britanniche e dell'intero Commonwealth. Il percorso è partito dall'Abbazia di Westminster fino a Whitehall, percorrendo il Mall fino a Buckingham Palace e poi proseguendo fino all'Arco di Wellington.
 
[[File:AW6A8536-2 (52371195916).jpg|AW6A8536-2_(52371195916)|thumb|left|upright 1.2|Il feretro della regina durante il funerale]]
 
Da qui il feretro, che era nuovamente stato adagiato sull'affusto di cannone, è stato caricato su un'autofunebre che ha completato il resto del tragitto fino al [[Castello di Windsor]]. Lungo il percorso cittadino molta folla ha assistito al passaggio del corteo, così come a Windsor, dove il feretro è stato accolto da lunghe ali di folla assiepate lungo i viali che conducono al castello. La salma è stata infine accolta nella [[Cappella di San Giorgio (castello di Windsor)|Cappella di San Giorgio]] dal Rev. David John Conner, cappellano di Windsor, e da canti del coro. Al termine di quest'ultima cerimonia, il cappellano e il Ciambellano di corte hanno provveduto alla rituale rimozione della corona imperiale, dello scettro e del globo dal feretro, dopodiché la cassa, avvolta nello stendardo reale, è stata tumulata al di sotto della navata centrale, esattamente dov'era posizionato il catafalco.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/17_marzo_17/operazione-london-bridge-def4471c-0a85-11e7-b712-325362193aaf.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Operazione London Bridge - I piani per la morte di Elisabetta|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Luigi Ippolito|data=16 marzo 2017|accesso=6 giugno 2019}}</ref>. Il feretro, insieme a quello del principe consorte Filippo di Edimburgo, è stato poi trasferito nella cappella memoriale di Giorgio VI all’interno del castello, dove i due riposano insieme ai genitori di Elisabetta, re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]] e la [[Elizabeth Bowes-Lyon|regina Elizabeth]], e la sorella della regina, la [[Margaret, contessa di Snowdon|principessa Margaret]].